Boeing: cosa accadrà ora?
Da una prima analisi delle scatole nere del Boeing 737 Max 8 della Ethiopian Airlines precipitato ad Addis Abeba, emergono “evidenti analogie” con il l’incidente aereo che ha coinvolto il volo della Lion Air in Indonesia.
Il ministero dei Trasporti etiope, comunica che quasi tutti i dati sono stati recuperati dalle scatole nere. L’ente francese responsabile delle inchieste sulla sicurezza dell’aviazione civile , rende noto che il rapporto preliminare sull’analisi delle scatole nere del Boeing 737 Max 8 , sarà pubblicato entro 30 giorni.
La conversazione tra pilota e torre di controllo

Una fonte proveniente dalla Reuters che ha chiesto l’anonimato date le indagini in corso, riferisce di aver ascoltato la registrazione della conversazione tra il pilota del Boeing 737 e la torre di controllo.
“Il pilota ha riferito di avere problemi e a chiesto il permesso di prendere quota rapidamente”.
Secondo la fonte, l’aereo andava ad un’ insolita alta velocità dopo il decollo. L’agenzia Reuters ha riportato la notizia sul proprio sito.
Nella conversazione il pilota del Boeing chiede di salire a 14 mila piedi sopra il livello del mare, ma a 10.800 piedi l’aereo scompare dai radar dopo aver iniziato la virata per rientrare.
L’impatto a lungo termine sulla società
Mentre gli investigatori lavorano per determinare la causa delle tragedia, la Boeing ha interrotto 737 consegne massime e alcune compagnie aeree annunciano già la richiesta di risarcimento alla casa produttrice del modello.
Secondo quanto riportato dalla BBC, gli analisti sostengono che l’impatto a lungo termine sulla società, dipenderà dal risultato dell’indagine. Molti paesi hanno messo a terra l’aereo dopo l’incidente dell’ Ethiopian Airlines .
I “regolatori” statunitensi affermano che il 737 Max, l’aereo più venduto nella storia della Boeing, sarà probabilmente “messo a terra” almeno fino a maggio. Globalmente, circa 370 Boeing 737 sono in funzione, ma il costruttore ha circa 5.000 ordini. “Ogni aereo ordinato è valutato a 45-50 milioni di dollari”, ha detto l’analista dell’aviazione di Teal Group, Richard Aboulafia.
Boeing ha sospeso temporaneamente le consegne del nuovo modello, in seguito alla decisione dell’Amministrazione federale dell’aviazione statunitense e di altri regolatori per impedirne il funzionamento. Continuerà comunque a costruire gli aerei e al momento non prevede di rallentare la produzione.
Garuda Indonesia potrebbe annullare il suo ordine per 20 aerei, mentre VietJet ha detto che il suo recente ordine da 25 miliardi di dollari dipende dal risultato dell’indagine. Anche la Kenya Airways sta prendendo in considerazione il passaggio ad un altro produttore. La compagnia aerea Norwegian Air e la compagnia ceca Smartwings sono tra le compagnie aeree che chiederanno il risarcimento alla Boeing.
Le compagnie aeree sono state in grado di riorganizzare le loro flotte
Poiché ci sono relativamente pochi 737 Max in servizio e la messa a terra non si è verificata durante un periodo di picco per il settore, l’impatto è stato finora relativamente limitato per le compagnie aeree che sono state in grado di riorganizzare le loro flotte per sostituire il modello di aereo mancante.
Se il 737 Max rimane a terra per un periodo prolungato e le consegne di nuovi aeromobili rimangono sospese, le cose diventeranno più complesse.Durante i periodi di punta, le compagnie aeree hanno la possibilità di noleggiare aerei, da società specializzate.
Un tipico “wet lease“, in cui un aereo è fornito “pronto all’uso” con equipaggio, manutenzione e assicurazione fornita al momento costa $ 3000-3300 l’ora per un vecchio 737-800, secondo Ascend. È anche possibile noleggiare l’aereo da solo, per un importo compreso tra $ 230.000-330.000 al mese.
Le compagnie aeree che si aspettavano che i nuovi velivoli possano unirsi alle loro flotte potrebbero dover mantenere gli aerei in programma per il pensionamento, in servizio o portare gli aerei di riserva fuori dal magazzino. Anche se è improbabile che ciò possa causare problemi di sicurezza, ciò aumenterà i costi.
“Le compagnie aeree potrebbero dover affrontare costi più elevati.Dovranno quindi scegliere se assorbire quei costi o trasmetterli ai passeggeri: alla fine, i prezzi dovranno probabilmente aumentare“, dice Peter Morris. Le azioni della Boeing hanno perso circa il 10% dal giorno dell’incidente, cancellando circa $ 25 miliardi dal suo valore di mercato.
Aboulafia sostiene che se la seconda tragedia è stata causata dagli stessi problemi del disastro Lion Air, richiederà “l’implementazione aggressiva di una patch software” per i sistemi, insieme alla formazione dell’equipaggio sui possibili guasti del sistema.
di Monica Ellini