Boeing avvisa compagnie: parti difettose su alcuni aerei, vanno sostituiti

I difetti riguardano le lamelle usate per l'atterraggio e il decollo dell'aereo

La casa costruttrice di aeromobili Boeing 737 max dopo i due incidenti avvenuti in Indonesia e in Etiopia ha annunciato che alcuni suoi aerei presentano dei difetti in alcune parti delle ali.

La Faa annuncia “parti difettose, da sostituire”

L’allarme arriva dalla Federal Aviation Administration (Faa), l’agenzia americana che regola l’industria aeronautica civile statunitense, secondo cui alcune parti “potrebbero essere state fabbricate in modo anomalo che non soddisfano tutti i requisiti necessari”. Questi difetti  riguardano in particolar modo i velivoli dei Boeing 737 Max e di una precedente versione dell’aereo.

- Advertisement -

La società ha avvisato le compagnie che operano con i 737 di ispezionare le alule (componenti per il controllo aerodinamico) sui modelli Max e Ng (che includono i 737-600, -700, -800 e -900). Alcuni di questi pezzi potrebbero dover essere sostituiti perché rischiano di guastarsi o rompersi, pur senza causare la caduta dell’aereo. A dare maggiore preoccupazione sono le lamelle, ovvero i pannelli mobili posizionati nelle alette delle ali, che servono a fornire una spinta maggiore nelle fasi di decollo e atterraggio.

I pezzi dovranno essere sostituiti entro 10 giorni

La Faa intanto ha emesso una direttiva nel quale si chiede di controllare e di sostituire le “slat” dell’ala entro 10 giorni. Il Boeing ha scoperto il danno venerdì 31 maggio quando alcuni dipendenti hanno notato che alcune parti dell’ala non erano trattate termicamente, pensando si trattasse di una semplice questione di sicurezza.  La società sta subendo gravi perdite dopo che le autorità di volo americane e di altri Paesi hanno deciso di lasciare a terra i 737 Max per un malfunzionamento del software che dovrebbe evitare lo stallo dell’aereo.

Ambra Leanza
Ambra Leanza
Articolista freelance, appassionata di viaggi, lettura e scrittura