Canon EOS 1300D

Foto esclusive di qualità reflex e filmati in Full HD in stile cinematografico

In questo articolo scopriremo una recensione della fotocamera Canon EOS 1300D: si parla della diretta erede della Canon 1200D, molto apprezzata dai neofiti e oggetto di una campagna di marketing ai tempi particolarmente ampia. Prima di scoprirla nel dettaglio, è bene dire che questa macchina fotografica può essere ordinata presso un rivenditore Canon autorizzato come Fc Web Store.

Recensione Canon EOS 1300D

La nuova EOS aggiunge funzionalità chiave come la compatibilità con il WiFi e l’NFC, che vanno ad aggiungersi ad un set di piccole modifiche molto importanti. Volendo fare una premessa iniziale, questo modello si dimostra più moderno e allettante, rispetto alla Canon EOS 1200D, soprattutto per gli utenti entry-level. Intanto bisogna dire che la Canon non si è allontanata troppo dalla sua formula attuale, dato che la Canon EOS 1300D sembra praticamente identica alla Canon 1200D. Questo perché il corpo è interamente costruito in plastica, con una texture opaca ottima per la presa e resistente ai graffi. C’è anche un’imbottitura in gomma in prossimità dei punti di contatto con le dita, cosa che rende più agile scattare con una mano. Forma e finitura sono abbastanza buone, ma si parla comunque di un dispositivo realizzato per chi intende spendere poco.

Caratteristiche tecniche

- Advertisement -

Il corpo macchina è un pò più leggero e compatto rispetto alla Canon EOS 1200D, anche se lo si nota soltanto mettendole l’una accanto all’altra. Sulla sinistra, la 1300D monta un ingresso per un telecomando cablato, una porta mini-USB e un ingresso mini-HDMI. Tutti i pulsanti sono posizionati a destra del display LCD, e includono i collegamenti ISO, la messa a fuoco automatica e il bilanciamento del bianco. Vicino al mirino ottico si trova poi un pulsante dedicato per passare alla visualizzazione live, e c’è un LED che lampeggia quando la Canon viene collegata ad uno smartphone in Wi-Fi.

Nella parte superiore troviamo un microfono, un classico flash a comparsa e il quadrante per la modalità PASM: quest ultimo presenta una trama ruvida che facilita la presa anche con le dita bagnate o umide. Tutti i pulsanti sono sistemati in posizioni tattiche, comode da raggiungere, il che rappresenta senza dubbio un vantaggio. La Canon EOS 1300D possiede poi un display TFT da 3 pollici, con risoluzione a 920.000 punti (il doppio rispetto alla Canon EOS 1200D). Di riflesso, le immagini in anteprima appaiono più nitide, anche se purtroppo non è presente uno schermo orientabile o inclinabile.

- Advertisement -

Va detto che le specifiche tecniche principali di questa fotocamera non sono cambiate molto, se si fa un confronto diretto con la Canon EOS 1200D. Il nuovo modello, infatti, usa ancora un sensore CMOS APS-C da 18 MP, una gamma ISO nativa di 100-6400 ed è inoltre in grado di scattare foto a 3 fps. Il processore è un Digic 4+ proprietario, mentre è possibile scattare in modalità JPEG, RAW e JPEG+RAW. Per quanto riguarda i video, la Canon EOS 1300D può filmare con una risoluzione massima pari a 1920×1080 pixel (30 fps). Inoltre, il sensore possiede un totale di nove punti auto-focus.

Una delle novità più interessanti è la connettività NFC, che consente di collegare subito in wireless due dispositivi, facendo toccare il telefono e la fotocamera. Se non si possiede uno smartphone con tecnologia NFC, è comunque possibile sfruttare il collegamento Wi-Fi. Da sottolineare che è presente anche una app per una gestione più completa delle foto e dei video.

Prestazioni della Canon EOS 1300D

La Canon EOS 1300D dimostra di realizzare foto con colori incisivi e con dettagli molto nitidi, fino a ISO 800. A ISO 1600 iniziano già a notarsi i primi rumori di fondo e una visibile perdita in termini di nitidezza. Alla luce del giorno questa fotocamera fa un buon lavoro, con una discreta riproduzione del colore, a patto di fare i conti con una gamma dinamica di qualità non eccelsa (normale visto il prezzo). Di buon livello la velocità di messa a fuoco, e le inquadrature non mostrano particolari distorsioni. La Canon EOS 1300D è capace di gestire un discreto livello di profondità di campo alla massima apertura, dunque risulta buona nella modalità ritratto.

Anche le foto scattate in ambienti con illuminazione artificiale non sono male, sempre a condizione di non superare ISO 1600. Positive pure la riproduzione del colore e gli scatti in condizioni di scarsa luce, se si utilizzano le impostazioni in modalità manuale. Il set di modalità presenti è abbastanza fornito, ma va comunque detto che la Canon EOS 1300D rende al meglio soprattutto quando la si usa in modalità manuale. Con gli scatti notturni si fa già un passo indietro, visto il rumore di fondo, comunque limitabile scendendo di ISO. Di contro, il flash è discretamente potente e produce una luce uniforme.

Questo modello della Canon può registrare video fino a 1080p, a 30 fps: questa è tutto sommato una limitazione, visto che alcune macchine concorrenti della medesima fascia di prezzo arrivano fino a 60 fps. Però la qualità delle riprese è di buon livello, e lo è in quasi tutte le condizioni di luce, perché è possibile variare manualmente l’esposizione. Non è ovviamente presente la funzione di stabilizzazione, quindi serve avere mano ferma o un treppiede. Si chiude questa sezione con la batteria: è la stessa della Canon EOS 1200D, quindi dura circa 500 scatti. Naturalmente il valore si abbassa se la si usa anche per fare i video.

Verdetto finale

Il prezzo della Canon EOS 1300D è molto competitivo nel settore entry-level delle reflex digitali, soprattutto a fronte di alcune delle caratteristiche analizzate poco sopra. Di contro, va comunque detto che i miglioramenti rispetto alla Canon EOS 1200D non sono molti, dato che ci si limita ad un display con risoluzione più elevata e l’aggiunta della tecnologia NFC. Ciò vuol dire che chi possiede già la Canon EOS 1200D potrebbe non sentire la necessità di passare a questo piccolo upgrade. Per chi invece cerca la sua prima macchina fotografica seria, la EOS 1300D della Canon possiede tutti i requisiti per diventare un’ottima opzione, perché è versatile e perché ha un costo contenuto. Il tutto ricordando che questa fotocamera ha comunque dei difetti, come il rumore di fondo superato ISO 1600.