Capita molto di frequente che le persone tra i 40 e i 60 anni, soffrano di un disturbo molto comune che colpisce l’apparato muscolo scheletrico. Stiamo parlando della cervicale, che infiammandosi causa un dolore intenso e continuo al collo.
Inoltre, quando questa infiammazione peggiora si inizia a sentire un dolore che parte dalle spalle e finisce con l’irradiarsi fino agli arti superiori.
Le cause delle cervicale
La cervicale, si può infiammare per molteplici motivi e fattori di rischio, ma tra le cause più comuni troviamo:
- Colpi di freddo
- Traumi e contusioni (ad esempio come conseguenza del colpo di frusta)
- Difetti della vista
- Difetti occlusali (ovvero, l’arcata dentale superiore non si chiude bene con quella inferiore)
- Ernie e discopatie
- Malattie cronico-degenerative
- Sedentarietà
- Stress
- L’uso di un cuscino oppure di un materasso non adeguato
I sintomi
I sintomi che si manifestano in seguito alla cervicale infiammata, si dividono in due distinte categorie. La prima è a livello ortopedico e può causare:
- Torcicollo
- Male alle braccia
- Diffilcoltà nei movimenti
- Intenso dolore al collo, sia esso a riposo oppure in movimento
Mentre, la seconda categoria interessa il sistema periferico e/o centrale e l’equilibrio, manifestando sintomi a livello vestibolare e neurologico come:
- Mal di testa, emicrania o cefalea
- Giramenti di testa
- Vertigini
- Un precario senso dell’equilibrio, che di conseguenza causa sbandamenti
I rimedi per contrastare il dolore
Quando la cervicale inizia a fare male, è sempre opportuno consultare un medico specialista che, dopo gli esami, prescriverà la tarapia più adeguata. Che, generalmente consiste in:
- Infiltrazioni di anestetici
- Farmaci analgesici
- Antifiammatori non steroidei
- Cortisone
- Miorilassanti
- Esercizi di fisioterapia, che possono anche aiutare a migliorare la postura
Inoltre, per alleviare il dolore provocato dalla cervicale esistono anche degli efficaci rimedi naturali come:
- La Curcuma
- L’artiglio del diavolo
- La Boswelia
Che se utilizzate sotto forma di unguento o pomata e applicate nella zona interessata, agiscono esattamente come un antifiammatorio.
Leggi anche —Mal di gola? Ecco i rimedi naturali per combatterlo
Quotidianpost.itè stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI