Image

Come vedere l’Aurora Boreale stasera in Italia: orari, zone migliori e consigli utili

Scopri dove e quando vedere l’aurora boreale stasera in Italia: orari, regioni migliori e consigli per osservare e fotografare lo spettacolo naturale più affascinante del cielo.

Il cielo d’Italia potrebbe regalare uno spettacolo raro e indimenticabile: l’Aurora Boreale. A causa di un’intensa tempesta geomagnetica solare, i colori tipici dei cieli artici — verde, rosa e viola — potrebbero essere visibili anche alle nostre latitudini. Ma dove e come si può provare ad ammirarla questa notte?

Quando guardare il cielo

Secondo gli esperti di meteorologia spaziale e astrofili italiani, il momento migliore per osservare l’aurora sarà tra le 22:00 e le 4:00 del mattino, con un picco di attività previsto intorno alle 2:00–3:00. È importante scegliere un luogo buio, lontano da fonti di luce artificiale, e sperare in un cielo sereno: anche un sottile strato di nuvole o foschia può nascondere completamente il fenomeno.

L’aurora boreale si manifesta quando le particelle solari interagiscono con il campo magnetico terrestre, dando vita a scie luminose danzanti nell’atmosfera. In Italia, la visibilità è possibile solo nei momenti di forte attività solare, cioè quando l’indice geomagnetico “Kp” raggiunge valori tra 7 e 8, condizioni rare ma non impossibili. Scopri anche la città di Harbin.

Dove guardare

Le aree più promettenti per questa sera sono le regioni del Nord Italia, in particolare:

  • Valle d’Aosta, dove i cieli limpidi e la bassa densità abitativa rendono ideale l’osservazione;
  • Piemonte, soprattutto nelle valli alpine e nella zona del Moncenisio;
  • Lombardia settentrionale, verso la Valtellina e il Lago di Como;
  • Veneto e Friuli-Venezia Giulia, nelle zone montane e prealpine.

Chi vive più a sud potrà comunque tentare di scorgerne i riflessi più deboli all’orizzonte, soprattutto nelle notti con altissima attività geomagnetica. Anche in Toscana e in Emilia-Romagna sono possibili lievi bagliori verso nord, specialmente in zone rurali lontane dalle città.

Come prepararsi all’osservazione

Per aumentare le possibilità di successo è bene organizzarsi con cura:

  • Allontanarsi dall’inquinamento luminoso scegliendo campagne o aree di montagna.
  • Portare abbigliamento caldo, poiché le ore notturne saranno fredde e l’attesa può essere lunga.
  • Usare una bussola o un’app astronomica per orientarsi verso nord, la direzione in cui l’aurora sarà più probabile.
  • Verificare l’indice Kp in tempo reale tramite app come Aurora Alerts o My Aurora Forecast, che segnalano i picchi di attività solare.

Come fotografarla

Immortalare l’aurora boreale è possibile anche con un buono smartphone, ma per risultati migliori serve una fotocamera con treppiede. Imposta:

  • ISO tra 800 e 3200,
  • apertura f/2.8 o inferiore,
  • tempo di esposizione di 10–20 secondi.
    Evita il flash e tieni la fotocamera ferma. Anche se l’occhio umano percepisce solo una tenue luminescenza, il sensore fotografico può rivelare colori spettacolari.

Un’occasione da non perdere

Vedere l’aurora boreale in Italia è un evento eccezionale: in passato è accaduto solo poche volte, come nel maggio 2024, quando il cielo si è tinto di rosa e verde in tutta la Pianura Padana. L’attività solare sta vivendo un nuovo massimo, quindi fenomeni simili potrebbero ripetersi.

Chi avrà la pazienza di guardare il cielo questa notte, lontano dalle luci e dal rumore, potrebbe assistere a una delle più emozionanti magie naturali del nostro pianeta — senza bisogno di volare fino alla Norvegia o all’Islanda.

Ricette friggitrice ad aria - Lorita Russo

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati