“La notte di Galileo” al Planetario di Palermo

da non perdere

Sabato 15 giugno sarà possibile scoprire le bellezze della Luna e di Giove.

Ormai è tutto pronto per ”La notte di Galileo” che si terrà sabato 15 Giugno dalle ore 20:00 alle 24:00 al Planetario di Palermo sito in Piazza San Francesco di Paola. Ci sarà l’occasione di rendere omaggio ad una delle figure culturali-scientifiche più importanti del nostro paese: Galileo Galilei.

Galileo Galilei, il rivoluzionario dell’astronomia

Galileo Galilei è stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano che visse tra il 1564 e il 1642. Egli è universalmente considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all’introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

- Advertisement -

Di primaria importanza fu anche il suo ruolo nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana. Fu un personaggio chiave della Rivoluzione scientifica.

Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galilei fu processato e condannato dal Sant’Uffizio, e costretto, il 22 giugno 1633, all’abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri.

- Advertisement -

Solo 359 anni dopo, nel 1992 papa Giovanni Paolo II riconobbe “gli errori commessi” sancendo la conclusione dei lavori di un’apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981.

Telescopi puntati sulla Luna e su Giove

Sotto la magnifica cupola del Planetario si potrà ammirare lo spettacolo 3D intitolato Jupiter update: video full-dome sulle ultime notizie dal pianeta Giove. All’estero del Planetario invece, sulle terrazze di Villa Filippina, si potrà vedere la Luna e Giove grazie ad alcuni potenti telescopi che saranno puntati su di essi in un periodo altamente visibile per queste attività.

Dopo anni sarà possibile scoprire due tra i più importanti e celebri corpi celesti dopo il 1610 con uno studio condotto da Galilei. Giove – il grande pianeta gassoso del Sistema Solare – con le sue quattro lune principali e la Luna – con i suoi mari e crateri – saranno protagonisti per una sera.

Il cannocchiale rudimentale di Galileo

Il programma prevede la possibilità per il pubblico (cinque turni ogni 45 minuti circa a partire dalle ore 20 fino alle 23) di rivivere i primi momenti  di studio dell’astronomo italiano. Si potrà utilizzare un rudimentale cannocchiale che rivoluzionò totalmente l’approccio allo studio del cielo e dell’Universo. Si potrà utilizzare l’oculare di una copia fedele dello strumento da lui costruito.

Per l’occasione, alle ore 19, verrà inaugurato il nuovo punto espositivo Astroshop, azienda leader nel settore dell’astronomia amatoriale e dell’osservazione naturalistica con esposizione permanente di telescopi, binocoli e cannocchiali terrestri.