IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DAL 14 AL 18 MAGGIO.

images

Il Salone Internazionale del Libro si svolge al centro congresso fiere , una volta all’anno, nel mese di maggio dal 14 al 18. Essa è la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria, ed offre a lettori e scrittori, la possibilità di capire qual’è il futuro dell’editoria in un’epoca prettamente computerizzata  come la nostra. Quale sarà il grande cambiamento che ci troveremo ad affrontare? Il digitale che domina sul cartaceo cambierà il rapporto che i lettori hanno con la cultura? Si parla di editoria informatizzata, attraverso l’informatica si può trasformare il libro cartaceo nell’ e-book, un testo digitalizzato, la cui lettura viene fatta attraverso computer, cellulari, e altri dispositivi predisposti per questi formati come il pdf, epub. L’argomento conduttore della ventottesima edizione del Salone del Libro di quest’anno è “Le meraviglie d’Italia”. Il paese ospite d’onore è rappresentato quest’anno dalla Germania, con venti autori tedeschi che presenteranno i loro libri pubblicati in Italia. Tra i primi nomi di personalità del mondo della cultura che parteciperanno ci sono: Andrea Carandini, Philippe Daverio, Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Melania Mazzucco, Cesare De Seta, Attilio Brilli. Oltre alle iniziative che si terranno al Lingotto Fiere, anche quest’anno con il programma del Salone Off la città di Torino, la provincia e i comuni che ne hanno fatto richiesta saranno presenti al salone con altri eventi diffusi nel territorio. Visitare questa grande vetrina, in cui i grandi protagonisti sono i libri e i loro autori, consente agli aspiranti scrittori di conoscere le case editrici presenti su tutto il territorio italiano, che attraverso i loro stand, pubblicizzano i loro prodotti editoriali. Vi invito a partecipare a questo grandioso appuntamento, perché passeggiando negli spazi del Salone, avrete l’opportunità di incontrare cantanti, scrittori, conduttori che presentano i loro libri durante le quattro giornate