Nell’antichità le spezie venivano usate nella medicina tradizionale, come cura per diverse malattie e, nonostante oggi si sia persa questa usanza, le spezie sono comunque considerate un tocca sana per la nostra salute. Vediamo quali sono le dieci migliori per la nostra salute.
Cosa sono le spezie?
Le spezie sono dei preparati vegetali, aromatici, ricavati da semi, foglie, bacche, radici, frutti, e la corteccia o i fiori della pianta. In genere quando si parla di spezie si fa riferimento a prodotti vegetali, provenienti ad esempio da Africa, Asia, Brasile. Le spezie non vanno confuse con le piante aromatiche, poiché le piante aromatiche sono piante, tipiche del Mediterraneo, che emanano aromi gradevoli, come il prezzemolo o il basilico, origano o rosmarino.
Le tipologie di spezie
In commercio è possibile trovare varie forme di spezie, che facilitano sia il loro uso in cucina, sia la loro conservazione. Ci sono quelle intere, come le bacche di cardamomo o i baccelli di vaniglia, si possono trovare quelle fresche come lo zenzero che si può trovare fresco per poi essere affettato o grattugiato. Molte spezie, si trovano in commercio già macinate, e a seconda della macinatura che può essere più o meno sottile, si avrà un grado di aromaticità più o meno intenso. Esistono anche le miscele ovvero combinazioni di più spezie differenti, come ad esempio il curry. Questa miscela, di origine indiana contiene curcuma, zenzero, cardamomo, pepe, coriandolo, cannella, fieno greco, noce moscata, chiodi di garofano e cumino. Infine alcune spezie possono essere candite, ma questa procedura porta con se lo svantaggio di far perdere il contenuto di acqua e le qualità nutrizionali.
Le dieci spezie migliori per la salute
Alcune spezie, hanno proprietà benefiche in grado di rafforzare il sistema immunitario e di regolare i livelli del colesterolo e degli zuccheri nel sangue. Ecco perché sono un vero e proprio toccasana per migliorare la salute.
- Zenzero: Lo zenzero ha il potere di favorire la digestione, aiutando l’organismo a depurarsi. E’ possibile assumerlo come tisana se ad esempio si vogliono combattere mal di gola, raffreddore e influenza. Sono stati condotti molti studi sui benefici dello zenzero ed e’ emerso che è un ottimo antidolorifico in caso di artrite; non solo, lo zenzero aiuta a ridurre cellulite, gonfiori e i ristagni acquosi.
- Curcuma: La curcuma, e’ utile per la prevenzione del dibete di tipo 2 e per proteggere l’organismo in caso di infezioni, grazie alla sua capacità di rinforzare il sistema immunitario. Inoltre possiede proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti.
- Peperoncino: Usare un pizzico di peperoncino in cucina aiuta a a favorire la circolazione sanguigna ed a tenere sotto controllo i livelli degli zuccheri nel sangue. Inoltre stimola il metabolismo e la digestione ed e’ un ottimo depurativo.
- Cumino: Questa spezia, tipica della salute Ayurveda, la medicina tradizionale indiana, viene ritenuta molto valida per il miglioramento della risposta immunitaria e nel contrastare l’osteoporosi, e’ ricca di ferro e aiuta nella riduzione del colesterolo e dei livelli degli zuccheri nel sangue.
- Noce moscata: Molto utilizzata in omeopatia, la noce moscata, risulta utile in caso di pressione bassa e di reumatismi, trova inoltre impiego per le malattie che colpiscono i bronchi e per i problemi di digestione, questo grazie agli oli essenziali contenuti in essa. Molto importante e’ fare attenzione alle dosi e non utilizzarla eccessivamente.
- Cardamomo: Questa spezia è utile in caso di tosse e raffreddore, per tutte le infiammazioni delle vie aeree e per favorire il dimagrimento e per stimolare il metabolismo. I semi possono essere impiegati sia nella preparazione di tisane che masticate.
- Chiodi di garofano: I chiodi di garofano contengono una sostanza in grado di interrompere i processi di un complesso proteico che è stato correlato all’insorgere di disturbi infiammatori, come l’artrite, inoltre e’ un antibatterico naturale.
- Anice stellato: Questa spezia viene considerata come un antibiotico naturale, e’ un antiossidante e un antimicotico e contrasta cosi cosi la presenza di virus e batteri. Il suo uso principale in cucina, avviene per la preparazione di liquori, mix di spezie e dolci.
- Curry: Come abbiamo detto il curry, e’ un mix di piante indiano che contiene curcuma, zenzero, cardamomo, pepe, coriandolo, cannella, fieno greco, noce moscata, chiodi di garofano e cumino ed e’ proprio grazie a questa miscela variegata che il curry rappresenta un vero e proprio elisir per la salute.
- Cannella: Ultima ma sicuramente non meno importante c’è la cannella. Questa spezia, regola gli zuccheri nel sangue, riduce i dolori causati dall‘artrite, migliora la memoria, è un alleato prezioso contro il raffreddore e il mal di gola, alcuni studi le hanno attribuito anche delle proprietà antitumorali.