Reddito di maternità: 1000 euro al mese

Per combattere il crollo delle nascita potrebbe arrivare il reddito per le mamme

Il reddito di maternità è la nuova proposta di legge del Popolo della famiglia. E’ gia attiva la raccolta firme per presentarla alle Camere. Ne occorrono circa cinquantamila, ma potrebbero davvero cambiare la carenza di nascite nel nostro Paese.

Cosa prevede il testo di legge?

Il contenuto è molto snello, un solo articolo molto semplice. Si tratterebbe di un’indennità pari a 1.000 euro mensili per alle donne che ne facciano richiesta. Ecco i punti principali:

  • potrebbero farne richiesta solo le madri lavoratrici nell’esclusivo ambito familiare;
  • i dodici mila euro annui sarebbero privi di carichi fiscali e previdenziali;
  • la richiesta dovrebbe essere presentata presso il Comune di residenza;
  • il diritto dovrebbe potersi esercitare entro 15 giorni dalla nascita del figlio/a;
  • è riconosciuta anche in caso di adozione, entro 15 giorni dalla sentenza;
  • occorrerebbe la cittadinanza italiana;
  • l’indennità mensile sovrebbe essere corrisposta fino a compimento dell’ottavo anno di vita del figlio/a.
  • la madre non deve percepire nessun altro reddito.
- Advertisement -

Nel caso in cui la madre decidesse di voler tornare a lavorare, l’indennità verrebbe subiro interrotta. Si tratterebbe di un vero e proprio reddito per tutte quelle donne che decidono autonomamente di dedicarsi alla loro famiglia. Sarebbe riconosciuta finalmente la funzione della donna come “lavoratrice” all’interno del nucleo famigliare.

Chi potrebbe farne richiesta?

Come anticipato possono farne richiesta solo le donne che decidono di dedicarsi SOLO alla crescita dei figli. La durata sarebbe di otto anni e riparte dalla nascita di ogni figlio. L’indennità potrebbe diventare vitalizia in due casi:

  • alla nascita del quarto figlio;
  • disabilità del nuovo nato o adottato.
- Advertisement -

Le donne possono essere sposate, single, conviventi, in attesa di un bambino o che lo dovranno adottare. La scelta deve essere libera, non obbligatoria e revocabile in caso di ritorno sul mondo del lavoro.

Quali sono gli obiettivi di questa legge?

Il Popolo della famiglia, nasce con il desiderio di rimettere al centro della vita sociale la famiglia naturale. Il reddito di maternità dovrebbe avere alcuni obiettivi importanti:

  • far incrementare le nascite nel nostro Paese;
  • ridurre le interruzioni di gravidanza “economiche”;
  • valorizzare e retribuire il lavoro della donna che si occupa dell’educazione e crescita dei propri figli;
  • diritto di scelta delle donne;
  • riconoscimento del valore sociale della famiglia.

Per la copertura di tali redditi si dovrebbe attingere al fondo per la presidenza del consiglio per le politiche familiari e le pari opportunità Il costo dovrebbe essere pari a 3 miliardi all’anno, pari all’8% del costo previsto per l’attuale manovra finanziaria.

Per appoggiare tale iniziativa, occorre semplicemente sottoscrivere uno degli elenchi resi disponibili dal Popolo della famiglia. La raccoltà finirà entro pochi mesi, ma potrà finalmente cambiare e riconoscere l’importanza della donna come perno della famiglia italiana.