Roma: codice rosso per l’allerta meteo

int

Sembra che il vento caldo, che sta sferzando i cieli della Capitale, dalla scorsa notte sia solo un assaggio di quanto deve ancora venire.

- Advertisement -

Infatti è salito a rosso il codice di allerta maltempo e il Prefetto di Roma ha convocato, quindi, per le 16:30 di oggi rappresentanti della Regione Lazio, di Roma Capitale e delle Organizzazioni, che partecipano a vario titolo alla Protezione Civile, per mettere in piedi un piano di intervento tempestivo, laddove effettivamente rovesci temporaleschi intensi creino allagamenti nelle strade della capitale.

Nel frattempo anche la Regione Lazio ha diffuso una nota, all’interno della quale invita i cittadini a prestare la massima attenzione negli spostamenti per le prossime 24-36 ore. Sono in particolar modo le aree a ridosso del corso dei fiumi Tevere e Aniene, ma anche le coste del litorale romano ad essere delle sorvegliate speciali.La nota riporta testualmente: “codice rosso con elevata criticità idrogeologica su Roma, su Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Aniene, Bacini Costieri Sud e Bacini del Liri; codice arancione per rischio idrogeologico su Appennino di Rieti“.

- Advertisement -

dent

Un quadro davvero poco rassicurante, anche perché Roma non è preparata ad affrontare simili emergenze. Negli ultimi anni i casi di allagamento, soprattutto in zone quali Ostia, Casalpalocco e l’Infernetto, si sono ripetuti più volte, con effetti devastanti sugli abitanti di tali quartieri.

A questo vanno aggiunti anche tutti i danni connessi alle cadute di alberi, al crollo di parti di cornicioni o di pezzi di semaforo (come avvenuto poco fa sul Lungotevere all’altezza di ponte Sisto)…situazioni che possono essere causa di incidenti diretti alle persone, ma anche indiretti, susseguenti a sbandamenti di autoveicoli in marcia. Alcune strade, proprio per questo motivo, sono già state chiuse al traffico, ma questo di certo non riduce il rischio in città.

In caso di bisogno è possibile chiamare il numero verde della Sala Operativa della Protezione Civile: 800.854854, che è sempre attivo. Inoltre, sul sito di Roma Capitale è possibile tenersi aggiornati in tempo reale sulla situazione in città, sia per quanto riguarda le condizioni meteo, sia, anche, per quel che concerne la viabilità.

Primo banco di prova per quest’inverno, che i meteorologi annunciano come uno dei più freddi dell’ultimo secolo. Vediamo un pò come Roma supererà il suo primo esame.

 

spot_img