Un weekend a Londra, cosa fare e vedere

Londra la capitale del Regno Unito, detta anche la grande mela d’Europa, è una metropoli giovane e cosmopolita, ricca di eventi, di cultura e divertimento per tutti i gusti,come la cugina di oltreoceano è una città che non dorme mai.

Arrivati a Londra, infatti, si è investiti da un’aria d’internazionalità e dalla sensazione di essere in una capitale non solo del Regno Unito ma virtualmente d’Europa. Una passeggiata per le strade di Londra mostra più di tante parole come tantissime culture, lingue e tradizioni, talvolta veramente diverse tra loro, possano convivere nel reciproco rispetto. Malgrado, le cronache a volte mostrino che questo equilibrio possa essere spezzato, il desiderio di condivisione rispetto e integrazione tra culture e religioni sembra continui a prevalere sul pregiudizio l’ignoranza e l’intolleranza di pochi.

- Advertisement -

Londra grazie ai suoi 5 aeroporti e alla rete ferroviaria di treni ordinari e ad alta velocità è collegata alle principali capitali d’Europa e del mondo. Prima di partire , qualche breve consiglio vi farà vivere al meglio questa esperienza:

  1. Prima di partire prestate molta attenzione alla sistemazione che state prenotando, Londra è notoriamente cara e a questo si aggiunge che l’idea degli spazi abitativi sono completamente diversi da noi italiani. Il mio consiglio è di visualizzare attentamente le foto della stanza (aspettatevi una camera molto più piccola di quelle italiane) e se è possibile del bagno. Se andate in agenzia potreste chiedere di hotel dove sono soliti ospitare italiani e chiedete informazioni su dove è situato magari controllate se trovate, commenti su internet su pulizia e accoglienza. Per il luogo, direi che tutte le strutture vicino a una linea di metro e compreso tra le zone 2 e 4 sono un buon compromesso tra comodità e prezzo.
  2. Nel Regno Unito si guida a sinistra, quindi attenzione ad attraversare la strada. Nelle strade principali è indicato con un segno a terra, dove si deve guardare, ma comunque, mi è capitato di salvare più di un turista, quindi attenti !!
  3. I mezzi di trasporto sono più cari rispetto l’Italia ma notevolmente più efficienti valutando i giorni di permanenza e facendo un abbonamento si riuscirà anche ad avere uno minimo di sconto, ma detto francamente valgono tutti i soldi del biglietto. Se avete un buon senso, dell’orientamento un’idea molto carina è utilizzare anche gli autobus cittadini che avendo il doppio piano mostrano una meravigliosa veduta della città ma comunque prestate molta attenzione al senso di marcia!!!
  4. La lingua principale è , ovviamente, l’inglese ma chiedendo con cortesia si riesce quasi sempre ad avere l’informazione desiderata anche se il vostro inglese si fermi a”HELLO”. Inoltre, in questo momento è anche più facile perché la città è veramente piena d’italiani.
  5. Gli orari di pranzo e cena sono diversi da quelli italiani, specialmente la cena di solito nei pub servono fino alle 21.30 mentre i ristoranti fino alle 11 o più tardi .
  6. Il tempo: Londra è notoriamente piovosa ma lo è meno di quello che si pensi. Per quanto mi riguarda il problema principale, sono gli sbalzi climatici, quindi un abbigliamento comodo e multistrato, la classica cipolla, è da preferire. Come diceva un mio prof d’inglese, il tempo qui non fa annoiare, infatti, è possibile vivere l’esperienza delle 4 stagioni in un giorno solo!!!

Se arrivate in serata, potrete sfruttare la prima sera per fare una passeggiata per ambientarvi e valutare le linee di bus e metro che servono la zona dove si trova il vostro albergo. In generale, meglio vedere nella stessa giornata posti vicini tra loro, non perché i mezzi richiedano tempi molto lunghi, ma perché le cose da vedere sono veramente tante. Dunque, armatevi di scarpe comode, macchina fotografica ,una cartina della città e una della metro, e partite il vostro tour della città.

- Advertisement -

Primo giorno :Westminster , Big Ben e London Eye

Questa giornata è dedicata al cuore di Londra , scendendo alla stazione di Green Park e attraversando il corrispettivo parco vi troverete a Buckingham Palace , dove gli amanti della tradizione potranno vedere il cambio della guardia che si effettua tutti i giorni alle 11.30, secondo me è da vedere anche se è un po’ lenta come cerimonia. Fatto ciò, vi consiglio una passeggiata St . Jame’s park , un parco meraviglio che a mio giudizio uno dei più belli di Londra . Attraversando tutto il parco e imboccando The Mall Street si arriva a Trafalgar square, dove si può ammirare la statua di Nelson e dove vivamente consiglio una visita alla National gallery (aperta della 10 alle 18 tutto i giorni).Dalla piazza,percorrendo la whitehall Street ,passerete avanti alla Hourse guards e alla famosa Dowining Street arriverete a Westminster, dove si trovano il Big Ben , Westminster Abbey e Houses of parliament. Attraversando , il ponte di Westminster potrete ammirare la meravigliosa veduta dal Tamigi e arriverete al London Eye. Questa ruota panoramica è un meraviglioso modo di ammirare Londra dall’alto , un giro dura di solito 30 minuti ed è un’esperienza da fare!!!Purtroppo, di solito c’è una fila molto lunga e il biglietto un po’ caro (circa 26 sterline a persona) ma si possono fare dei biglietti combinati con altra attrazioni tipo l’acquario che si trova lì vicino o madame Tussauds risparmiando abbastanza. La sera consiglio uno dei tanti pub caratteristici e non troppo cari dove si può mangiare e gustare un’ottima birra.

Secondo giorno:Tower Bridge,City e British Museum

Per il secondo giorno consiglio un giro sul fiume partendo magari da Embakment e godervi la passeggiata costeggiando alcune tra le attrazioni principali della città come vi spiegherà la guida a bordo della barca. Il mio consiglio è di scendere a Tower bridge ma si può scegliere anche di continuare fino alle barriere(tutto dipende dal tempo e dalle preferenze personali). Scesi dalla barca una passeggiata sul ponte e intorno torre di Londra(che può essere anche visitata a pagamento) sicuramente vi lascerà senza fiato, in fondo site nella city di Londra . Inoltre, prendendo un bus (attenti alla direzione) in pochi minuti arriverete alla cattedrale di St. Paul’s . Dalla cattedrale si può facilmente prendere la central line (linea rossa della metro) e scendere a Holborn per visitare il British museum(orario di apertura 10.00-18.00) , il museo è enorme , ci vuole un giorno intero o magari due per vederlo tutto ma entrare anche solo per vedere la collezione egiziana vale la pena. Infatti,questa collezione come numeri di reperti e importanza , è seconda nel mondo solo alla collezione del museo del Cairo. In serata una passeggiata nei dintorni di Piccadilly vi farà apprezzare al vita notturna della città.

Terzo giorno:Mercatini e Shopping

I mercatini e lo shopping meritano un piccolo spazio quindi a seconda dei gusti consiglio: Notting Hill (aperto solo il sabato e la domenica mattina) ,Camden Town (aperto tutti i giorni, ma le bancarelle aumentano nel fine settimana) e Coven garden. I primi due mercati sono molto diversi tra loro , il primo è famoso per le antichità e per le varie bancarelle dell’usato,è possibile pranzare comprando dalle varie bancarelle passeggiando lungo la strada . Il secondo è più alternativo o con vestiti e pellame e inoltre ci sono bancarelle, dove è possibile gustare cibi provenienti da tutto il mondo . I due mercati si trovano ai lati opposti della città quindi valutate gli spostamenti . Se andate a Camden town consiglio un giro a Regent’s park e in particolare al roseto che si trova all’interno del parco il Queen’s Mary garden (se siete nel periodo della fioritura, vedrete un varietà di rose e di colori inimmaginabile). Il caratteristico quartiere di Covent garden con il relativo mercatino al coperto , è quello situato più al centro .Il mercato ,ricco di souvenir e oggetti particolari e consente ai turisti mentre girano tra le bancarelle e i negozi, di ascoltare musicisti e cantanti che si esibiscono dal vivo in uno spazio a loro dedicato. Per gli amanti dello shopping certo non potrà mancare un giro in Oxford Street ,la via dello shopping per eccellenza , lunghissima e ricca di ogni genere di negozi parte da Marble Arch e passa per Oxford Circus, dove si può scegliere di continuare fino a Tottenham court road o si può continuare per Regent Street, dove ci sono i negozi più lussuosi.

Insomma questo tour è un po’ per tutti i gusti ed è perfetto per una prima visita della città , anche se dopo questi 3 giorni, resterà tantissimo da vedere , questo può essere un punto d’inizio. Certamente sarà abbastanza per trovare nuovi motivi per ritornare e per essere contagiati dall’amore per questa città che come tutte le cose ha pregi è difetti ma che resta nel cuore. In fondo come ha detto il poeta Samuel Johnson “ chi non ama Londra non ama la vita”.

spot_img