La Carta Io Studio 2025 è la tessera ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito pensata per gli studenti delle scuole secondarie di II grado (statali e paritarie). Funziona come tesserino identificativo dello studente e come carta sconti presso partner convenzionati in Italia e all’estero. Possono richiederla gli iscritti dal primo al quinto anno, inclusi gli studenti dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA) se in possesso di un’iscrizione valida al percorso di II grado.
Destinatari: chi può richiederla nel 2025
- Studenti regolarmente iscritti a un istituto secondario di II grado per l’a.s. 2025/26.
- Ripetenti o rientrati da periodi all’estero che risultino comunque iscritti per l’anno in corso.
- Alunni minorenni: domanda presentata dal genitore/tutore; maggiorenni: domanda in autonomia.
Vantaggi e agevolazioni: cosa ci fai con Io Studio
La tessera consente l’accesso a una rete di sconti su libri e materiale scolastico, musei, teatri e cinema, eventi culturali, corsi di lingue, trasporti e tecnologia. In molte città è riconosciuta come documento per tariffe ridotte nei servizi culturali comunali. L’elenco dei partner viene aggiornato periodicamente e varia a livello locale e nazionale.
Come richiedere la Carta Io Studio 2025
- Scarica e compila il modulo di richiesta predisposto dal tuo istituto (spesso disponibile sul sito della scuola o in segreteria didattica).
- Consegna la domanda in segreteria entro le scadenze fissate dal tuo istituto (di norma nel secondo quadrimestre o nella finestra indicata dalla scuola per la stampa 2025/26).
- Verifica dei dati: la scuola controlla anagrafica e iscrizione e inoltra la richiesta al sistema ministeriale.
- Ritiro: quando la tessera è pronta, l’istituto comunica tempi e modalità di consegna agli studenti.
Dal portale ufficiale è specificato che la tessera non viene più stampata automaticamente: la si ottiene su richiesta della famiglia o dello studente, con gestione a cura delle segreterie scolastiche. Per i dettagli aggiornati e le FAQ, consulta la pagina dedicata del Ministero: IoStudio – Carta dello Studente (MIM).
Quando si richiede: finestra temporale e tempistiche
Le scuole aprono una finestra di raccolta domande tra fine inverno e primavera per la produzione delle tessere utili all’a.s. 2025/26. Alcuni istituti fissano scadenze entro febbraio–aprile, altri estendono al termine delle iscrizioni o all’inizio del nuovo anno scolastico per gli studenti neo-iscritti o trasferiti. La stampa e la consegna possono richiedere alcune settimane, in base ai flussi di produzione e alla logistica interna dell’istituto.
Documenti necessari e compilazione corretta
- Dati anagrafici dello studente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale).
- Dati scolastici (istituto, indirizzo di studi, classe, anno di frequenza).
- Contatti aggiornati per avvisi su ritiro e eventuali integrazioni.
- Consenso privacy per il trattamento dei dati ai fini dell’emissione della tessera.
- Per i minorenni: firma del genitore/tutore; per i maggiorenni: firma dello studente.
Differenze rispetto ad altre misure per studenti
La Carta Io Studio non è un bonus in denaro: non eroga credito. È una tessera di riconoscimento e scontistica. Può coesistere con altre misure, come borse di studio regionali, bonus libri comunali, 18app (se riproposta con strumenti analoghi) o agevolazioni dei trasporti locali. Le condizioni economiche dei partner convenzionati sono autonome e possono richiedere la presentazione della tessera in cassa o la registrazione su portali dedicati.
Domande frequenti sulla Carta: casi pratici
Ho smarrito la tessera: cosa faccio?
Segnala lo smarrimento in segreteria: la scuola può richiedere un duplicato. I tempi dipendono dal ciclo di stampa attivo.
Mi sono trasferito di scuola
La tessera resta valida come documento, ma alcune convenzioni locali potrebbero richiedere l’iscrizione al nuovo istituto. Chiedi alla nuova segreteria eventuali aggiornamenti.
Frequento un corso serale o sono iscritto a un CPIA
Se l’iscrizione porta a un titolo di scuola secondaria di II grado, puoi rientrare tra i destinatari. Verifica con la segreteria la procedura specifica.
Dove si usano gli sconti e come restare aggiornati
Molti partner nazionali (editoria, cultura, formazione) espongono l’adesivo “IoStudio” o indicano sul sito le condizioni per i possessori della tessera. A livello locale, musei civici, teatri, biblioteche e servizi educativi possono applicare tariffe ridotte. Per non perdere novità e nuove convenzioni, controlla periodicamente la pagina ufficiale del MIM e gli avvisi della tua scuola.
Consigli operativi per studenti e famiglie
- Segna in agenda la scadenza interna fissata dal tuo istituto per le domande 2025.
- Compila in modo leggibile e verifica due volte i dati anagrafici per evitare ritardi nella stampa.
- Conserva la tessera in un portadocumenti: spesso viene richiesta fisicamente alla cassa per applicare la riduzione.
- Chiedi alla scuola l’elenco dei partner locali attivi nella tua città e segui i canali social IoStudio.
Accessibilità e privacy
Le scuole sono tenute a garantire procedure inclusive per tutti gli studenti, con modulistica accessibile e supporto alla compilazione. I dati raccolti sono trattati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali; informativa e consensi sono parte integrante della domanda e consultabili tramite i canali ufficiali dell’istituto o del Ministero.










