Il Piccolo Coro dell’Antoniano: una storia nata nel 1963

Nel 1963 nasceva il Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna, dalla geniale idea di una grande donna.

Il Piccolo Coro dell’Antoniano: una storia nata nel 1963

Lo Zecchino d’Oro ha spento lo scorso anno le sessanta candeline. Il Festival canoro per bambini nato a Milano nel 1959 da un’idea di Cino Tortorella, nel 1961 decide di trasferirsi a Bologna, presso i Frati Minori dell’Antoniano. L’insegnamento delle canzoni ai bambini venne affidato a Mariele Ventre, una donna con doti indiscusse di grande musicista e di educatrice ma anche uno sguardo magnetico, un piglio autorevole e al contempo dolce. Fu lei che ebbe l’idea nel 1963 di istituire un coro che accompagnava i piccoli solisti durante l’esecuzione dei brani. Fu lei stessa che ne assunse la direzione fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta nel 1995.

- Advertisement -

Nel corso degli anni il Coro perfino ad avere 80 bambini. Attualmente il numero dei bambini che fanno parte del Coro sono intorno alla cinquantina. In onore di Mariele Ventre, il Coro è stato ribattezzato Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’AntonianoOggi a guidare questi piccoli bambini è Sabrina Simoni collaboratrice stretta di Mariele Ventre.

- Advertisement -

Il Piccolo Coro dell’Antoniano: come si entra a far parte

Il Piccolo Coro dell’Antoniano non è solamente una scuola di musica ma è anche una scuola di vita. Le selezioni per entrare a far parte del coro si svolgono solitamente nel mese di febbraio all’Antoniano di Bologna e sono aperte a tutti i bambini dai tre ai nove anni che risiedono nella città di Bologna o zone limitrofe. Da quel lontano 1963 ad oggi il Piccolo Coro ha inciso più di 1000 brani partecipando, non solo allo Zecchino d’Oro, ma anche a programmi televisivi e concerti in Italia e all’estero. Il Coro è stato ricevuto e si è esibito davanti a diversi pontefici, quali Paolo VI, Giovanni Paolo II e Papa Francesco.

Il Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna nel 2003 venne nominato Goodwill Ambassador, cioè ambasciatore Unicef perché attraverso la forza comunicativa e il linguaggio universale della musica e del canto interpretato dai bambini possa trasmettere un messaggio di pace e di speranza a tutti i loro coetanei, senza distinzione di nazionalità, religione, sesso, lingua e razza.

View this post on Instagram

Aspettando la diretta di questa sera alle ore 20.40 su @rai1official, con il #PiccoloCoro e tanti altri amici! ? Presenta @carlocontirai!!! ?? #Repost @antonianobo with @get_repost ・・・ “Fidarsi del cuore è una delle cose più importanti per la vita, starci dentro e andare al ritmo di un cuore che si apre agli altri è l’opportunità per costruire un futuro migliore.” (Padre Giampaolo) Da #Assisi, oggi in diretta su @rai1official con @carlocontirai per “Con il Cuore, nel nome di Francesco” ❤️ #Antonianoonlus #CasaAntoniano #cuorezecchino #uncorodamore #bologna #instaonlus #emiliaromagna #igersbologna #ig_bologna #ig_emiliaromagna #igersemiliaromagna #noprofit #onlus #ig_italia #igersitalia #accoglienza #aiuto #sociale #piccolocoro #zecchino2018 #colcuore #nelnomedifrancesco #igersassisi #ig_assisi #igersumbria #ig_umbria

A post shared by Zecchino d'Oro official (@zecchinodoro) on

Il Piccolo Coro Mariele Ventre dell’Antoniano di Bologna è orgoglio italiano, scuola di vita e promotore dei più importanti valori che rendono il mondo un posto migliore.