A Palermo è stato presentato un fumetto sulla storia del fenomeno mediatico di Goldrake dal titolo: “40th Anniversary Ufo Robot Goldrake” . In virtu’ dei quarant’anni compiuti giusto lo scorso anno”4 Aprile 2018″ tanti autori, hanno commemorato la cosa con un proprio contributo artistico,spaziando da disegni a video amatoriali fino a realizzare dei veri e propri saggi in merito.
La casa editrice Pitti e Emanuele Alotta si sono accodati,facendo un qualcosa fuori dalle righe,senza ricalcare le stesse cose già fatte da tanti altri editori/autori.
Avventurandosi in questa storia raccontata a suon di tavole fumetto. Trasformando in pratica, tutto quello che già si è raccontato attraverso la penna o la fotografia,sui libri ,in un fumetto
Ho voluto fare tale omaggio a Goldrake,ci dice Emanule
per riscoprirsi reciprocamente,in età adulta…Il fumetto per mè era un qualcosa di sorpassato da anni nella sfere della mia vita quotidiana,pensando ad altro:pub ,discoteca ,università,vita da eterno adolescente e anche un pò vizziatello. Poi col cataclisma inimmaginato di mia madre,rimanendo solo con una donna da gestire,ho voluto crearmi un mondo tutto mio che pero’ dovevo necessariamente attingere,con qualcosa che in parte mi riconduceva in una dimensione di tranquillità e spensieratezza come in età infantile…
Non ero ne un poeta o scrittore,avevo per le mani un vecchio attestato di un corso regionale per fumettista che feci a suo tempo quasi per gioco ..Decisi quindi di” autoconvincermi “d’essere un fumettista a tutti gli effetti,cominciando a gettare nero su bianco qualche bozza, fino a quando non mi ritrovai una storia intera tra le mani ,nel giro di poche settimane.
Quindi da cio’ puoi bene intuire che il mio tributo a Goldrake è in definitiva un doppio commemorare dovuto ad un amico che mi fece “si” da compagnia nelle mie lunghe attese pomeridiane di mio padre che tornasse dal lavoro,ma anche poi ,ad un compagno ritrovato assieme agli altri personaggi di Go Nagai in età adulta,quando lottavo tra la vita e la morte di mia madre,mentre metaforicamente io combattevo con matita e inchiostro tale situazione surreale.
Poi il resto e storia… Da una cattiva avventura,ne trassi consapevolezza che a studiare e affinarsi con una scuola del fumetto e prendere seriamente in considerazione il fare fumetti da professionista,poteva essere una cosa che poteva darmi veramente gratificazioni mai avuto prima con altri tentativi di approcci lavorativi,per cui,andai alla Grafimated di Palermo e iniziai a fare fumetti non più per compensare un certo fabbisogno personale,bensì come un lavoro .
Graphic Novel 40th Anniversary Ufo Robot Goldrake:
L’unica storia a fumetti sul fenomeno mediatico di Goldrake in Europa e nella fattispecie in Italia,40 pagine a colori china pastello,forma 16 x22, tutto interamente fatto a mano volutamente, per riemulare il periodo che fu coi corrispettivi,stili nel far fumetto,sulla scia dei pezzi di culto ovvero testate italiane come:” il Giornalino o il Corriere dei piccoli”. Un racconto nel racconto,un saggio su quello che furono gli anni di piombo vissuti in agrodolce dai bimbi del 78,con la magia di Goldrake che entro’ in modo preponderante in tutte le case degli italiani,mentre fuori di casa nostra,avveniva il sequestro Moro e la guerra fredda facente da cornice nel mondo. Il fumetto racconta anche le origini del manga e dell’anime in Giappone , nella fattispecie come alla casa produttrice massima Giapponese ovvero: La Toei Doga si decise di creare questi nuovi archetipi dell’anime moderno.
Attualmente disponibile in alcune delle migliori fumetterie e librerie di Palermo e presto lo si potrà trovare anche su book shop online Feltrinelli,Amazon, Mondadori,per poi capitolare con un gran finale di presentazione in chiave carnevalesca,che verrà ufficializzato nel mese entrante.
Editore:Edizioni Pitti
Autore :Emanuele Alotta
Classe 74,Emanuele Alotta è un fumettista, illustratore, grafico pubblicitario;formatosi nella prima Scuola Regionale del fumetto di Palermo, presso l’Istituto Platone del prof. Massimo Maria Crivello, docente di fumetto e storia dell’arte nonchè illustratore e vignettista negli anni Ottanta del quotidiano Giornale di Sicilia. Frequenta la nuova scuola del fumetto di Palermo “Grafimated” avendo cosi’ modo di perfezionarsi,tra le sue opere figurano: graphic novel American manga Achille, ovvero una metafora delle sue vicissitudini quando rimase a curare da solo la madre rimasta emiplegica,riemulando ed esorcizzandone tale disaggio familiare in un racconto a fumetti che in definitiva, si manifesterà come una vera e propria autobiografia,raccontata a forza di mostri guerrieri (la malattia della madre) dalle sembianze demoniache e il paladino della giustizia,alter ego dell’autore Alotta,(che si ribella a quella dimensione surreale che cercava di rigettare e reagire in ogni modo)personificato nel guerriero di sua fantasia “Achille”prendendone spunto dai classici manga giapponesi di Go Nagai e dai classici della narrativa greca… Creandone per tanto una mistura,tra sacro e profano,epicita’ e religione,dove si contestualizzerà anche la genesi dei testi sacri,in una visione corretta e riveduta,con lo stile manga anni settanta potraendosi successivamente in ben altri quattro volumi ovvero: i 4 ufficiali e il 5° (lo spin Off) mero tributo alla nascita del figlio.Chiudendo per tanto una parentesi dell’autore e aprendosene un altro ,che coinciderà con la nuova vita da marito e padre,ovvero una nuova stagione di fumetti più maturi e meno autoriali,ponendo la propria matita al servizio delle istituzioni e nella fattispecie dell’’Arcivescovato,Polizia municipale e Comune di Palermo.
Si inizia con“3P, Biografia a fumetti sulla vita del Beato Don Pino Puglisi”al ridosso della beatificazione imminente nel maggio 2013 su commissione dell’Associazione Culturale Polizia Municipale Palermo e patrocinata Dall’Arcivescovato,lettera di introduzione( la all’ora il caporedattore del Giornale di Sicilia) “Deliziosi” .Da Tale fumetto qualche anno dopo,nascerà anche un docufilm pluripremiato uscito anche in home video e attualmente disponibile presso il bookshop delle Paoline e Cattedrale di Palermo,ovvero: “L’ultimo Sorriso”… Coprodotto dalla Cosmocinematografica nonché regista Rosalinda Ferrante e dal Commissario Sergio Quartana.
L’autore inoltre,parteciperà alla collettiva di illustratori che realizzeranno le immagini del romanzo di successo triller /onirico “Substantia” di Simone Pinna, Eremon Edizioni. Infine le ultime due graphic novel nel 2018:” Rosalia” biografia a fumetti, sulla S.Patrona di Palermo Ex Libris edizioni,commissionata dal Santuario Montepellegrino,riconoscendone come il fumetto ufficiale e originale, sulla vera e accreditata storia ,della Santa Patrona,sottoscrivendone a tal proposito la veridicità dell’opera anche dall’arcidiocesi di Palermo con lettera di presentazione dell’Arcivescovo Mons,CorradoLorefice e del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando .E si chiude con la graphic novel “40thAnniversary Ufo Robot Goldrake”,edizioni Pitti,ovvero la storia di come si svolsero i fatti dal 78 ad oggi a quarant’anni di distanza,dalla prima puntata di Atlas Ufo Robot Goldrake fino all’escalation mediatico ed emotivo tra i bimbi o ex bimbi degli anni settanta,consacrandone ai giorni nostri come il vero fenomeno che determinò lo spartiacque tra il prima e poi di cio’ che significava fare la tv dei ragazzi,studiando passo dopo passo quello che prima fu demonizzato e poi,riaccreditato come l’archetipo della nostra forma mentesi,da uomo adulto,degli anni duemila,con tutte le conseguenze più o meno discutibili,che ancora oggi,lo si vive,tra i vari over quarantenni e cinquantenni,emulandone i personaggi clou’ dei cartoni giapponesi: Goldrake, Mazinga, Jeeg ecc…
Attraverso fiere,saggi,video commemorativi e lo stesso fumetto di Emanuele Alotta che al quarantesimo anniversario (ormai possiamo dire dello scorso anno da poco passato),si è voluto accodare con tale omaggio. Il fumetto in questione presentato in anteprima alla fiera Comic Convention 2018 di Palermo è poi stato pubblicato lo scorso Dicembre al ridosso del Natale. Ma Emanuele Alotta,ha ancora tanti altri sogni nel cassetto da realizzare,con nuove commissioni che al momento non può dire oltre, per ovvi motivi di etica professionale con accordi presi in sede editor. Spaziando tra l’autoriale ad opere commissionate,dal genere storico,religioso, al genere di attualità, fino a quello di nicchia(giapponese,umoristico) ad uno stile più adulto (iper realista),volendo ancora tanto raccontare e quando non ha un editore subito disponibile a investire su un idea che vuole proporre,senza mai scoraggiarsi,si autopubblica da se,mediante sponsor, oppure onlus,che nella totale stima e amicizia,capillare degli ambienti dove lui riesce sempre a muoversi,riuscendo comunque a coronare il raggiungimento del suo obiettivo…Cioè quello di volere raccontare il presente passato o futuro, oppure, semplicemente, una dimensione emotiva che solo attraverso l’arte figurativa,puo’ riuscire a liberarsene,trasformandola in racconto ed esorcizzandone,l’energia positiva o negativa che da quel momento in poi,dalla mente dell’autore a quando poi prende vita sulla carta, ne rende compartecipi della stessa uguale dimensione e atmosfere,i rispettivi lettori…Vivendo un vero e proprio senso di appagamento che per quanto possa essere remota l’eventuale certezza immediata remunerativa, di certo ne gode subito, in spirito … Placando quella fiamma che arde sempre dentro di lui ,non smettendo mai di volere riappropriarsi di quello spicchio di spensieratezza che solo attraverso la matita ,oggi Alotta,la continua a rivivere,malgrado i propri ormai impegni e doveri familiari,caratterizzanti di tutta la sua esistenza da uomo adulto.