treno anni ’30 che porta ai mercatini di Natale

C’è un treno anni ’30 che porta ai mercatini di Natale: date, prezzi e percorso

Scopri il treno storico anni Trenta che porta ai mercatini di Natale da Gemona a Sacile, con tappa a Poffabro. Date, prezzi, e info per vivere un viaggio magico.

Ogni anno, con l’avvicinarsi dell’Avvento, l’Italia si veste di luci, tradizioni e atmosfere incantate. Tra gli appuntamenti più amati spiccano i mercatini di Natale, che trasformano borghi e città in piccoli villaggi fiabeschi. Ma c’è un modo ancora più suggestivo per raggiungerli: farlo a bordo di un treno storico degli anni Trenta, un convoglio d’epoca che attraversa i paesaggi invernali del Friuli Venezia Giulia collegando Gemona a Sacile, con sosta nel borgo incantato di Poffabro, famoso per i suoi presepi diffusi.

Si tratta del Treno dei Presepi e dei Mercatini di Natale, uno dei progetti ferroviari più affascinanti della Fondazione FS Italiane. Un’esperienza che permette di vivere il Natale come negli anni Trenta, tra carrozze d’epoca, sedili in legno, profumo di storia e paesaggi innevati da cartolina.

Un viaggio nel tempo a bordo del treno storico

Il fascino del convoglio è irresistibile: le carrozze restaurate conservano l’atmosfera originale degli anni Trenta, con interni vintage e un’andatura lenta che invita a godersi ogni attimo del viaggio. Il personale in uniforme storica contribuisce a ricreare un ambiente d’altri tempi, rendendo l’esperienza perfetta per famiglie, appassionati di treni d’epoca e turisti in cerca di un Natale autentico.

Durante il tragitto, che attraversa le Prealpi friulane, si ammirano boschi, borghi in pietra e valli illuminate da decorazioni natalizie. Un viaggio lento, poetico, quasi cinematografico.

Date e orari ufficiali del 2025

Per il 2025 è già stata comunicata la partenza principale della stagione natalizia. Il Treno dei Presepi e dei Mercatini di Natale circolerà:

8 dicembre 2025

  • Partenza: Gemona del Friuli ore 07:10
  • Direzione: Sacile con fermate intermedie, inclusa la tappa più attesa a Poffabro, uno dei borghi più belli d’Italia
  • Arrivo a Sacile: tarda mattinata (in linea con gli arrivi degli anni precedenti, intorno alle 12:20/12:30)
  • Ritorno previsto nel pomeriggio

Si tratta della corsa principale ufficializzata per il periodo natalizio 2025. Eventuali corse aggiuntive, come avvenuto negli anni precedenti, potrebbero essere comunicate successivamente dalla Fondazione FS.

Quanto costa: prezzi aggiornati

La Fondazione FS ha pubblicato anche i prezzi ufficiali del viaggio del 2025. Le tariffe sono particolarmente accessibili, proprio perché l’obiettivo è incentivare il turismo culturale e familiare:

  • Biglietto adulti: € 15
  • Bambini 4–12 anni: € 7,50
  • Bambini sotto i 4 anni: gratis (senza posto a sedere)

I posti sono limitati, perché il convoglio mantiene la configurazione storica originale. Per questo motivo è fortemente consigliata la prenotazione anticipata attraverso i portali ufficiali della Fondazione FS o i siti turistici regionali.

Le tappe del viaggio: Gemona, Poffabro, Sacile

Poffabro: il paese dei presepi

La fermata più scenografica del viaggio è Poffabro, un borgo medievale che durante il periodo natalizio si trasforma in un museo a cielo aperto. Le vie lastricate, i cortili e i balconi ospitano centinaia di presepi artigianali realizzati da abitanti, artigiani e scuole. Una tradizione che richiama visitatori da tutta Italia e che rende la tappa un’esperienza imperdibile, soprattutto per famiglie e fotografi.

Sacile: la “piccola Venezia” del Friuli

Il treno prosegue poi verso Sacile, una cittadina elegante con palazzi rinascimentali, ponti e scorci suggestivi sul Livenza. Qui i visitatori possono passeggiare tra i mercatini di Natale, assistere a eventi culturali, degustare prodotti tipici e respirare una calda atmosfera festiva.

Perché questo treno è diventato così popolare?

1. Turismo esperienziale autentico

Il viaggio in treno storico permette di vivere il Natale con calma, tra paesaggi naturali e atmosfere vintage impossibili da replicare su un treno moderno.

2. Valorizzazione dei borghi

Poffabro è un gioiello del Friuli, e il suo percorso dei presepi è uno dei più suggestivi d’Italia.

3. Rinascita delle ferrovie storiche

Il progetto della Fondazione FS sta riportando in vita tratte e convogli che rischiavano di andare perduti, trasformandoli in strumenti di turismo culturale.

Un’esperienza adatta a tutti

Il Treno dei Mercatini è perfetto per coppie, famiglie, gruppi di amici e curiosi. È un viaggio lento, emozionante, ricco di momenti da fotografare e da condividere. L’atmosfera che si respira nelle carrozze, insieme al calore dei mercatini e al fascino dei presepi di Poffabro, regala una giornata che resta nel cuore.

Il treno storico anni Trenta che collega Gemona, Poffabro e Sacile è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un’esperienza di Natale autentica, capace di unire storia, tradizione e turismo sostenibile. Con una data già fissata – 8 dicembre 2025 – e prezzi accessibili, rappresenta una delle iniziative più belle del periodo natalizio italiano.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *