Festa della mamma: perchè si celebra?

Perchè si festeggia la festa della mamma e quali sono le date per gli altri Paesi

La festa della mamma, in Italia, nasce negli anni ’50. Va precisato che principalmente, almeno agli inizi, si festeggiava la mamma in senso religioso. Nel nostro Paese la festa della mamma fu celebrata per la prima volta nel 1956 da Raul Zaccari, sindaco di Bordighera (Imperia) nel teatro cittadino.

L’anno dopo, un prete di Assisi, don Otello Migliosi, scelse un giorno del maggio 1957 per celebrare la madre nel suo valore religioso. Fu così istituita la festa, presentata con un disegno di legge. Questa festa inizialmente suscitò un acceso dibattito, ma la celebrazione iniziò ugualmente a prendere vita e venne fissata ogni anno nell’8 maggio. Tuttavia, ad un certo punto, questa data divenne mobile (sopratutto per motivi commerciali). Ad oggi, cade sempre la seconda domenica del mese, di modo che la ricorrenza andasse sempre a coincidere con un giorno festivo.

- Advertisement -

La festa della mamma si celebra a maggio anche in molti altri Paesi. Come ad esempio nel Regno Unito e in Irlanda, ma tra marzo e aprile. Alcuni altri Paesi, come la Bulgaria, festeggiano invece in concomitanza con la festa della donna.

In Spagna, invece, si festeggia l’8 dicembre: giorno dell’Immacolata Concezione, che va dunque rimarcare la valenza religiosa di tale festività.

spot_img
Francesca Angelica Ereddia
Francesca Angelica Ereddia
Classe 1990, Laureata in Giurisprudenza, siciliana, una passione per la scrittura, la musica e l'arte. Per aspera ad astra, dicevano. Io, nel frattempo, continuo a guardare le stelle.