La vita che desideri di Francesco Memo e Barbara Borlini

Il racconto riflette sui temi della violenza pubblica e privata, del conformismo, della Shoah, delle leggi razziali, delle deportazioni e dell’omosessualità

Un libro vibrante, riccamente documentato che narra con forza e slancio un arco di tempo di circa trent’anni della storia italiana: dalla Prima Guerra Mondiale all’indomani del 8 settembre 1943.

Il racconto, scandito da diverse dominanti cromatiche,

riflette sui temi della violenza pubblica e privata, del conformismo, della Shoah, delle leggi razziali, delle deportazioni e dell’omosessualità in un’epoca di forti tumulti e cambiamenti politici e sociali. Al centro della narrazione c’è la vita di Giulio, scandita dai grandi avvenimenti

- Advertisement -

dell’epoca.

Nel 1914 un giovane Giulio assiste a un omicidio passionale e viene poi mandato a combattere sul Carso. Lo ritroveremo nel 1935 quando lavora in un hotel sul Lago Maggiore. Qui conosce Giorgio, accecato dall’ideologia fascista, con cui sviluppa una relazione. Infine nell’autunno ‘43, Giorgio, oramai passato ai partigiani, riprende contatti con Giulio per condurre un’attività di spionaggio.

- Advertisement -

 

Francesco Memo e Barbara Borlini coppia affiatata nell’arte e nella vita,

approdano alla carta stampata dopo un’intensa attività in rete, che li ha portati a diventare raffinati autori di culto

realizzando  un affresco di quegli anni la cui storia gira attorno a un amore omosessuale in un’epoca di forti tumulti e cambiamenti politico sociali.

Dal 24 gennaio in libreria!

PRESENTAZIONE DEL LIBRO CON GLI AUTORI LUNEDÌ 28 GENNAIO ORE 18:30

CENTRALE DELL’ACQUA MILANO Introducono Antonio Serra e David Bidussa

La vita che desideri edito da Tunué

Autore: Barbara Borlini e Francesco Memo
Collana: Prospero’s Books
Formato: 328pp., 24x17cm
ISBN: 9788867902569