Pubblicato il bando per la ricerca dei cosiddetti “Navigator“. Sono disponibili 3.000 posizioni, distribuite per tutto il territorio nazionale. Vediamone i requisiti.
Chi è il Navigator?
Il Navigator è una figura che ha il compito di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro. In particolare, come previsto dal decreto sul Reddito di cittadinanza (Rdc), mette in contatto i datori di lavoro con i beneficiari del Rdc. Perchè la figura del navigator è così importante? Sono molteplici i compiti a lui assegnati:
- svolge un’attività di supporto agli operatori del centro per l’impiego;
- assiste i beneficiari del Rdc nel loro percorso formativo e lavorativo;
- si interfeccia con i diversi attori dell’ambito lavorativo;
- assicura i diritti e dovere dei beneficiari del Rdc.
Per diventare Navigator, dopo aver passato la selezione, è necessario seguire un percorso formativo organizzato dall’ANPAL servizi S.p.A. L’incarico di collaborazione sarà fino al 31 aprile 2021. Il compenso lordo annuo pari a 27.338,76 euro, oltre a 300 euro mensili a titolo di rimborso spese.
Quali sono i requisiti per l’ammissibilità?
I partecipanti alla procedura selettiva per la mansione di navigator devono avere i seguenti requisiti. Dal punto di vista formativo: essere in possesso di una laurea magistrale/specialistica(LM/LS) in una delle seguenti discipline:
– economia (LM‐56 o 64/S)
– scienze della politica (LM‐62 o 70/S)
– scienze delle pubbliche amministrazioni (LM‐63 o 71/S)
– scienze economico aziendali (LM‐77 o 84/S)
– servizio sociale e politiche sociali (LM‐87)
– programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S)
– sociologia e ricerca sociale (LM‐88)
– sociologia (89/S)
– scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM‐57 o 65/S)
– psicologia (LM‐51 o 58/S)
– giurisprudenza (LMG‐01 o 22/S)
– teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
– scienze pedagogiche (LM‐85 o 87/S
Dal punto di vista personale:
- avere la cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea;
- totale assenza di condanne penali, o procedimenti pendenti;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di licenziamenti o dispense dalla pubblica amministrazione;
- idoneità fisica per la mansione da svolgere.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Le domande di partecipazione possono essere inviate solo in via telematica. E’ possibile farlo attraverso l’utilizzo del PIN INPS oppure dello SPID o del CNS. Sul sito web http://selezionenavigator.anpalservizi.it, basterà cliccare sul pulsante “candidati” ed effettuare la compilazione. La ricevuta sarà un codice identificativo da portare con se in fase di selezione.
Le domande possono essere inserite entro e non oltre le ore 12 dell’8 maggio 2019. I candidati ritenuti idonei dovranno sostenere un test con 100 domande a risposta multipla, in circa 100 minuti. Saranno scelti i candidati che avranno risposto correttamente al 60% delle domande. Le graduatorie provinciali verranno pubblicate all’indirizzo web http://selezionenavigator.anpalservizi.it.
Scarica il documento
[su_document url=”https://www.quotidianpost.it/wp-content/uploads/2019/04/navigator.pdf”]