Provata la componente genetica della depressione. Esistono tante varianti

La depressione è una questione genetica e consiste in tante varianti. Potrebbero essere migliaia, secondo i ricercatori

Un massiccio studio a livello genomico (GWAS) di cartelle cliniche e genetiche di 1,2 milioni di persone provenienti da quattro banche dati separate ha identificato 178 varianti geniche legate alla depressione grave, un disturbo che colpisce una persona su cinque nel corso della sua vita.

I risultati dello studio, guidato dai ricercatori del Dipartimento degli Affari dei Veterani degli Stati Uniti (V.A.) presso la Yale University School of Medicine e l’Università della California-San Diego (UCSD), possono un giorno aiutare a identificare le persone più a rischio di depressione e disturbi psichiatrici correlati e aiutare i medici a prescrivere farmaci più adatti a trattare il disturbo.

- Advertisement -

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience

Per lo studio, il team di ricerca ha analizzato le cartelle cliniche e i genomi raccolti da oltre 300.000 partecipanti al Million Veteran Program (MVP) del V.A., una delle banche dati più grandi e diversificate al mondo.

Questi nuovi dati sono stati combinati in una meta-analisi con le cartelle cliniche e genetiche della Biobank britannica, FinnGen (una biobanca con sede in Finlandia) e i risultati della società di genetica di consumo 23andMe. Questa parte dello studio comprendeva 1,2 milioni di partecipanti. I ricercatori hanno incrociato i risultati di tale analisi con un campione completamente separato di 1,3 milioni di volontari provenienti da 23andMe clienti.

- Advertisement -

Quando sono stati confrontati i due insiemi di dati provenienti dalle diverse fonti, le varianti genetiche legate alla depressione si sono replicate con significatività statistica per la maggior parte dei marcatori testati.

“La cosa che più rincuora è che potremmo replicare i nostri risultati in altri set di dati indipendenti”, ha dichiarato Daniel Levey, ricercatore associato presso il Dipartimento di Psichiatria di Yale e co-autore principale. “La replicazione è un segno distintivo della buona scienza, e questo documento indica quanto siano affidabili e stabili i risultati degli studi GWAS”.

Come molti disturbi di salute mentale, la depressione è geneticamente complessa ed è caratterizzata da combinazioni di molte varianti genetiche diverse.

“Ecco perché non siamo rimasti sorpresi da quante varianti abbiamo trovato”, ha detto Joel Gelernter, professore di psichiatria del Foundations Fund a Yale, professore di genetica e neuroscienze e co-autore senior dello studio. “E non sappiamo quante altre ce ne siano ancora da scoprire – centinaia? Forse anche migliaia?”

Le dimensioni del nuovo studio GWAS aiuteranno i medici a sviluppare punteggi di rischio poligenico per individuare i più a rischio di sviluppare depressione grave e altri disturbi psichiatrici correlati come ansia o disturbo da stress post-traumatico.

Lo studio fornisce anche approfondimenti sulla biologia sottostante dei disturbi genetici. Ad esempio, una variante genica implicata nella depressione, NEGR1, è un regolatore di crescita neurale attivo nell’ipotalamo, un’area del cervello precedentemente legata alla depressione. Ciò conferma la ricerca fatta dal neuroscienziato di Yale Ronald Duman sul ruolo dei fattori neurotrofici nella depressione.

” È davvero sorprendente quanti tipi completamente diversi di ricerca convergono su una simile biologi, ed è quello che sta succedendo qui”.

Le intuizioni sulle funzioni delle varianti possono anche aiutare a identificare molti farmaci promettenti nel trattamento della depressione. Ad esempio, il farmaco riluzolo, che è approvato per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SSS), modula la trasmissione del glutammato nel cervello. Diverse varianti geniche legate dal nuovo studio alla depressione influenzano il sistema del glutammato, che è attivamente allo studio per i trattamenti della depressione.

spot_img
Francesca Angelica Ereddia
Francesca Angelica Ereddia
Classe 1990, Laureata in Giurisprudenza, siciliana, una passione per la scrittura, la musica e l'arte. Per aspera ad astra, dicevano. Io, nel frattempo, continuo a guardare le stelle.