Bucce di mandarino non buttarle: ecco come riciclarle

Bucce di mandarino non buttarle: ecco come riciclarle: tutti gli usi diversi che non ti aspetti

Nell’era che guarda all’economia circolare come uno dei mezzi di sostentamento del futuro ognuno nel proprio piccolo può fare qualcosa per riciclare cibo e oggetti destinati al rifiuto. Per esempio alcune bucce di frutta possono essere utilizzate per fini diversi, invece di buttarle si possono conservare.

Tra queste ci sono sicuramente le bucce di mandarino. Quest’ultime possono essere utilizzate in modo diverso e avere una funzione alternativa che nessuno si aspetta. Il mandarino, come gli altri agrumi, ha non solo un sapore gustoso e piacevole, perfetto da mangiare da solo a fine pasto, ma anche con piatti salati o dolci. La ricchezza di questo frutto è sicuramente la polpa, ma non tutti sanno che anche la buccia ha delle proprietà decisamente efficaci.

- Advertisement -

In primo il mandarino ha un aroma speciale, un odore che soprattutto in Autunno e Inverno si diffonde per tutta casa. Per realizzare un profumatore perfetto si possono usare le bucce che hanno un profumo piacevole, perfetto per gli armadi ma anche per i cassetti. Inoltre con le bucce di mandarino si può anche preparare un ottimo digestivo e liquore, basta seguire queste semplici regole.

Il liquore di mandarino fatto in casa: ecco come prepararlo

Il liquore di mandarino si prepara con pochi semplici ingredienti. Basteranno le bucce dell’agrume e dell’alcool e dello zucchero. Ecco come procedere.

  • 20 mandarini non trattati
  • 1 litro di Alcool buongusto 95°
  • 1 kg di zucchero
  • 1 litri di acqua
- Advertisement -

Prendere 20 mandarini bio e sbucciarli completamente. Le bucce del mandarino devono essere messe dentro un barattolo di vetro con l’alcol alimentare. Chiudere il barattolo e lasciare macerare in luogo fresco e buio per 10 giorni.

Trascorso il tempo indicato il prodotto andrà filtrato. Va messo l’alcool da parte. In una pentola d’acqua bollente sciogliere 1 kg di zucchero e prepare lo sciroppo, fate raffreddare. Unire i due liquidi e filtrare ancora una volta al fine di ottenere un colore più liquido. Inserire il liquido ottenuto in bottiglie di vetro sterilizzate. A questo punto conservare per un mese in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperta la bottiglia, conservare in frigo o in freezer.

Se avanza la polpa di mandarino può essere usata per fare delle conserve o marmellate.