Per giocare con i bambini, una delle attività più creative e stimolanti per la mente e per la manualità è la plastilina. La pasta modellabile è molto divertente per realizzare diverse forme, ma potrebbe essere tossica e quindi inadatta ai bambini molto piccoli che tendono a mettere le mani in bocca.
Tuttavia, seguendo queste ricette è possibile creare il pongo atossico, noto anche come didò. Inoltre, è divertente per i bambini anche realizzare lo slime fatto in casa, utilizzando ricette facili come queste che vi illustreremo per il pongo.

Cosa serve per realizzare il pongo?
L’occorrente è:
- 2 tazze di acqua bollente;
- coloranti alimentari a piacere;
- aromi naturali, ad esempio vanillina o estratti di agrumi;
- ½ tazza di amido di mais;
- 2 cucchiai colmi di olio di semi;
- 2 tazze di farina;
- 1 tazza di sale finoripassato nel frullatore ;
- 2 cucchiai di cremor tartaro/bitartrato di potassio.
Quest’ultimo ingrediente può essere reperito nei supermercati più forniti, così come il resto del materiale, nel caso non dovesse essere disponibile si può acquistare in farmacia. Una volta procurato tutto, si può procedere a realizzare il pongo.
Leggi anche: Che fine ha fatto il pupazzo Uan di Bim Bum Bam, l’idolo dei bambini
Il procedimento
- Il primo passaggio è mescolare all’interno di un pentolino, questi ingredienti nel seguente ordine: farina, sale, amido di mais, olio di semi, cremor tartaro e acqua calda.
- Bisogna far cuocere il tutto per circa 5 minuti, a fiamma moderata, mescolando bene finché il composto non appare denso.
- A questo punto occorre lasciar raffreddare il composto, e poi posizionato sul piano da lavoro. La pasta per considerarsi pronta deve risultare morbida piacevole al tatto.
- Dopo averla lavorata un po’ con le mani, bisogna formare un panetto che poi va diviso in più parti, tanti quanti i colori che si vogliono utilizzare.
- Ad ogni panetto va aggiunta qualche goccia di colorante alimentare, e l’impasto va lavorato per consentire di “inglobare” il colore.
- A questo punto è possibile aggiungere, eventualmente, gli aromi naturali per conferire un gradevole profumo al pongo.
In alternativa, si può optare per una ricetta senza cottura, utilizzando acqua portata ad ebollizione. Basta mischiare gli ingredienti secchi insieme, aggiungere l’acqua e l’aroma ed impastare a mano con molta forza e pazienza. Anche in questo caso, il colorante va aggiunto alla fine.
È molto importante coinvolgere i bambini nella fase di creazione del pongo, poiché l’attività coinvolge i sensi e diverte. Schiacciare, tirare l’impasto e colorare sono attività rilassanti per i bambini. Ovviamente bisogna prestare attenzione ad ogni fase del processo, specialmente e si lavora l’impasto cuocendolo, per evitare che i bambini possano farsi male.
Il pongo si conserva per circa 3 mesi in un barattolo di vetro, oppure in un sacchetto per alimenti o avvolto in una pellicola e riposto in frigo. Se dovesse indurirsi, basterà bagnarsi le mani e bagnare un po’ il composto per ravvivarlo.