Le piante come rimedi naturali contro le zanzare

Le piante più efficaci

Le piante, a volte decorative e particolarmente colorate, svolgono una funzione ornamentale sui nostri balconi, esercitando pure un forte potere repellente, verso gli insetti, soprattutto contro le zanzare. Troviamo facilmente alcune di queste piante nei nostri orti, ma non le prendiamo in considerazione, proprio non conoscendone i loro poteri.

Sono piante che hanno bisogno di molto sole, e soprattutto di un terreno asciutto, in quanto mal sopportano i ristagni d’acqua, né i terreni troppo umidi. Le zanzare, inoltre, sono attratte dalle pozze d’acque e dall’umidità. Se dal proprio giardino, si vogliono allontanare insetti e zanzare, occorre dunque, controllare e regolare bene la necessità di acqua delle piante.

- Advertisement -

Le piante come rimedi naturali per combattere le zanzare

Come rimedio antizanzare, oltre ai nocivi rimedi chimici, pieni di controindicazioni, possiamo utilizzare le piante antizanzare, di facile coltivazione, capaci di fornire soluzioni a zero impatto ambientale. Vediamo quali sono:

Citronella

E’ una pianta erbacea, che viene impiegata per la realizzazione di numerosi repellenti anti-zanzare, come candele, torce ed oli.
Può esser facilmente coltivata in giardino o in vasi di giuste dimensioni, da posizionare sul balcone. La citronella dà origine ad un aroma fortissimo, simile a quello del limone e tanto odiato dagli insetti. Questa pianta ama il sole, gradisce terreni ben drenati ed in più, non richiede cure particolari.

- Advertisement -

Erba gatta

È una pianta molto facile da coltivare. Emana un forte odore di menta e rappresenta un’ottima soluzione ecologica, per tenere alla larga gli insetti sgraditi. Risulta dieci volte più efficace, rispetto ai classici repellenti chimici ricchi. Anche in questo caso, l’olio essenziale ricavato da questa pianta, può aiutarci per la prevenzione dalle punture d’insetto.

Melissa

È una pianta, che emana un buon profumo di limone e contiene una sostanza chiamata “citronellale”. Ha dunque, un effetto simile a quello della citronella e di conseguenza, poco gradita dalle zanzare.

Lavanda

Le varie specie del genere Lavandula, sono alquanto facili da coltivare, sia in vasi che in giardino. Presentano un forte effetto repellente contro zanzare e mosche, in virtù dell’intenso profumo delle proprio foglie e fiori. Tra le molteplici specie, la più profumata è la Lavandula Hybrida.

Calendula

È una pianta erbacea della famiglia delle Composite, si trova nella macchia mediterranea e cresce in modo spontaneo. Viene coltivata perché è una pianta ornamentale con i suoi stupendi fiori colorati.
È una pianta, che emana un odore intenso sgradito a zanzare, vespe e calabroni. Contiene il piretro; in modo specifico questa sostanza viene impiegata nei repellenti.

Gerani

Famiglia di piante decorative e particolarmente colorate. Hanno una funzione ornamentale sui nostri balconi, ma esercitano anch’esse, un forte potere repulsivo verso gli insetti, soprattutto contro le zanzare.

Pianta dell’incenso

È una pianta sempreverde, caratterizzata da foglie verdi con alcuni puntini bianche. Appartiene alla famiglia delle Labiate: arriva da zone tropicali, quindi ha bisogno di temperature miti. Inoltre, va protetta durante i grossi freddi invernali. Le sue foglie, producono un odore gradevole ed intenso, che funge da repellente naturale contro insetti e, soprattutto, zanzare.

Piantine d’aglio

Grazie all’intenso profumo, l’aglio allontana le zanzare. Generalmente, si pensa che l’aglio abbia una funzione repellente per le zanzare, solo nel momento in cui viene mangiato, in virtù del suo forte odore, il quale rende il flusso sanguigno meno appetibile. Invece, anche coltivare delle piantine, risulta essere un alleato contro le zanzare.

Piante aromatiche

Basilico, rosmarino e menta, sono indispensabili per un balcone profumato, allegro e soprattutto senza zanzare. La piante aromatiche, difatti sono dei potenti repellenti antizanzare, oltre ad essere un ottimo alleato, nelle nostre pratiche di buona cucina.

Il basilico, è una pianta relativamente facile da coltivare, con foglie profumate e dal sapore intenso. Il suo profumo, poco è gradito da zanzare ed insetti.

Il rosmarino, è un’altra pianta dalle tante qualità; la sua fitta chioma, profuma e rinfresca l’ambiente, contribuendo a tenere lontane le zanzare.

La menta, è una pianta, che con il suo profumo delicato e speziato, rappresenta un eccellente rimedio antizanzare.

Eucalyptus

L’eucalyptus, è un grande albero, a forma di cono, molto diffuso in Australia e Tasmania. Ha una crescita molto rapida, per cui deve essere potato frequentemente. Se lasciato crescere, può arrivare fino a 25 metri. Le sue foglie profumate, sono un vero e proprio rimedio antizanzara. L’olio essenziale di eucalipto, viene utilizzato nella preparazione di unguenti e creme, per la sua azione antibatterica e disinfettante.

Come posizionare le piante anti-zanzara

Nella disposizione di queste piante antizanzare da balcone e da giardino, è di fondamentale importanza, sistemarle vicino al luogo dove di solito si mangia, vicino alle proprie finestre, questo affinché l’odore non si disperda. Per creare una vera e propria barriera circoscritta, contro le zanzare, è fondamentale predisporre le piante vicine tra di loro, a forma di siepe in giardino o in vasi uno vicino all’altro, in terrazzo. L’azione repellente di alcune di queste piante, è molto superiore a quella dei prodotti chimici con cui si preparano i repellenti artificiali. In più, non sono nocive e profumano l’ambiente circostante.

Arianna Ilardi
Arianna Ilardi
"Porto i segni di una guerra che alla fine ho vinto io".