Toto: i migliori musicisti sul pianeta

1372106539mzd

Gruppo rock statunitense nato a Los Angeles nel 1976, per poi debuttare nel 1978 con l’album omonimo che conteneva il singolo “Hold the line”, apprezzati per uno stile musicale che combina elementi provenienti dalla musica rock progressivo, hard rock, pop, soul, funk, jazz e rhythm and blues. Il nome Toto, che in latino vuol dire totale, fu scelto dal batterista Jeff Porcaro al momento della registrazione delle prime demo, facendo riferimento al cane di Dorothy, uno dei personaggi del film “Il mago di Oz”. Toto, “che comprende tutto”, ed era proprio quello che intendeva il gruppo agli inizi della loro carriera per abbracciare tutti i generi a 360 gradi. Un anno dopo,  alla fine del 1979, verrà realizzato Hydra, il nuovo album che contiene il pezzo “99”, ispirato dal film “L’uomo che fuggì dal futuro” di George Lucas, un brano che per diversi live non venne più eseguito, perché  Steve Lukather, uno dei musicisti della band, non lo amava in modo particolare. Hydra non fu un lavoro di successo commerciale da eguagliare quello precedente, ma ugualmente ottenne i giusti riconoscimenti musicali. “Niente di meglio che stare su un palco e suonare la musica che ti piace. E poi vogliamo sensibilizzare chi viene ai concerti sulla Sla, la malattia che ha ucciso Mike Porcaro, fratello di Steve e Jeff e in realtà di tutti noi, costringendolo a lasciare la band”. La storia del gruppo è simile a quella di tante altre band di successo di quegli anni, come l’insuccesso musicale derivato dalle scarse vendite dell’album “Turn Back” del 1981, un nuovo lavoro sperimentale con meno tastiera e più chitarra. Si dovrà aspettare un anno dopo, era il 1982, perché i Toto ritornassero al grande successo stratosferico con “Toto IV”, quarto album della band con più di 5milioni di copie vendute in tutto il mondo grazie anche ai  singoli “Rosanna”, che non era il nome di Rosanna Arquette, attrice e fidanzata di Steve Porcaro,  e “Africa”. Una popolarità ritrovata che costò l’addio dal gruppo del bassista David Hungate, sostituito da Mike Porcaro, il licenziamento di Bobby Kimball per uso di droghe e alcol, e il ritardo del tour promozionale per aiutare Michael Jackson nella realizzazione del suo album più venduto della storia della musica, “Thriller”. Gli anni ’90 e gli anni duemila segneranno grandi cambiamenti interni del gruppo senza mai alterare la loro eterna amicizia, soprattutto dopo la morte di Mike Porcaro, malato di sclerosi laterale amiotrofica, avvenuta nel sonno alle ore 00.04 il 15 marzo del 2015.

Antonio Agosta