Zucchero ai neonati e bambini. Quanto dovrebbero assumerne?

Qual'è la giusta dose di zuccheri da inserire nell'alimentazione di un neonato? Un recente studio cambia le nostre convinzioni in merito...

La quantità di zucchero nell’alimentazione dei neonati dovrebbe essere estremamente limitata. Il piccolo assume lo zucchero attraverso il latte materno o in formula. É per questo fondamentale che al neonato fino a sei mesi non vengano proposto altri alimenti.

I genitori dovrebbero dare ai loro bambini più piccoli, un maggior quantitativo di verdure per evitare uno sviluppo di principi di dipendenze da zuccheri.

- Advertisement -

Lo dice una relazione del “Royal College of pediatric and Child Health” che raccomanda anche di abituarli ai sapori aspri e a quelli amari.

Avverte che anche gli alimenti per bambini “senza zuccheri aggiunti” contengono spesso zuccheri derivati dal miele o dal fruttosio.

- Advertisement -

Diminuire gli zuccheri li proteggerà anche dall’incidenza di carie dentali e di fenomeni di obesità (ormai sempre più presenti in individui giovani e giovanissimi)

Riduzione dell’epidemia d’obesità

Ridurre l’obesità infantile è una priorità fondamentale a livello mondiale (specialmente in paesi come USA e UK che hanno addirittura firmato un patto di riduzione del fenomeno del 50% entro il 2030).

L’obiettivo di limitare produzione e distribuzione di alimenti ricchi di zuccheri e grassi è una parte importante di tale progetto, ricordiamo inoltre dell’ introduzione di una tassa sulle bevande zuccherate in UK nel 2018.

La relazione afferma che il governo dovrebbe introdurre limiti obbligatori sulla quantità di zucchero libero negli alimenti per bambini e questa sembra essere proprio la strategia che verrà intrapresa.

Anche perchè allo stato attuale, la legge alimentare europea permette l’utilizzo di sostituti dello zucchero anche in alimenti etichettati come “sugar free” o “senza zuccheri aggiunti”.

Zuccheri e neonati

Il rapporto, dice che i neonati non devono assumere MAI bevande zuccherate. Dovrebbero invece assumere minime quantità di zucchero in forma naturale, tramite la frutta fresca intera, il latte o prodotti lattiero-caseari non zuccherati.

Niente zucchero ai bambini sotto i 2 anni di etá, e fino a 18 anni 25 grammi al giorno equivalente a 6 cucchiaini

La ricercatrice e professoressa Mary Fewtrell, guida nutrizionale per il Royal College of pediatric and Child Health, raccomanda di prestare attenzione ai prodotti in quanto molto spesso in alimenti anche specifici per neonati sono presenti dosi massicce di zuccheri (aggiunti e non).

“puree o omegenizzati spesso hanno una alta densità calorica e un’alta percentuale di zucchero”, ha detto.

“Gli alimenti per bambini possono essere etichettati ‘senza zuccheri aggiunti’ se lo zucchero proviene dalla frutta!” aggiunge, ” ma tutti gli zuccheri hanno gli stessi effetti sui denti e sul metabolismo.

Perché non dare il miele ai neonati?

Il miele non deve essere dato ai bambini di età inferiore ad un anno, perché può essere la causa dello sviluppo del botulismo nel lattante.