Bonus elettrodomestici 2022: quali sono i mobili ed elettrodomestici che rientrano nel bonus?

Come ottenere il bonus elettrodomestici 2022 e qual è il limite massimo per richiederlo.

Il bonus elettrodomestici 2022 ti permette di ottenere il 50% di detrazioni sull’acquisto dei mobili e gli elettrodomestici fino a un massimo di 10.000 euro.

L’importo del credito è ripartito in 10 differenti quote e può essere usato solo per ridurre le tasse da pagare in fase di dichiarazione dei redditi.

- Advertisement -

Qui trovi le informazioni dettagliate sul sito agenzia delle entrate https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/bonus-mobili/infogen-bonus-mobili-cittadini

I requisiti per ottenere il bonus elettrodomestici 2022

Impropriamente si parla di questo bonus elettrodomestici 2022 come se tra i requisiti non rientra la recente ristrutturazione. In verità a differenza di come normalmente accade, possono accedervi sia chi ha fatto la ristrutturazione nel 2022, sia chi l’ha fatta nel 2021.

- Advertisement -

Può essere richiesto da:

  • Proprietari di immobili
  • Affittuari
  • Persone in comodato d’uso

Non ci sono invece dei limiti rispetto all’ISEE, perciò tutti possono farne richiesta.

Quali elettrodomestici e mobili si possono acquistare

E’ lunga la lista degli elettrodomestici che permettono di utilizzare il bonus. Lo stesso discorso vale per i mobili. Si va dalla lavatrice fino al radiatore elettrico.

Ecco la lista elettrodomestici:

  • frigoriferi;
  • lavastoviglie;
  • lavatrici;
  • asciugatrici;
  • piani cottura;
  • stufe;
  • forni a microonde;
  • forni elettrici;
  • piastre elettriche;
  • climatizzatori;
  • condizionatori;
  • ventilatori.

Non rientrano nel bonus elettrodomestici i cosiddetti piccolo elettrodomestici come aspirapolvere, rasoi, robot da cucina, asciugacapelli, piastrelle ecc.

Rientrano tra i mobili agevolabili:

  • letti,
  • armadi,
  • cassettiere,
  • librerie,
  • scrivanie,
  • tavoli,
  • sedie,
  • comodini,
  • divani,
  • poltrone,
  • credenze,
  • materassi e apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Non sono agevolabili, invece, gli acquisti di porte, di pavimentazioni (per esempio, il parquet), di tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo.

La cosa importante da sapere per quanto riguarda gli elettrodomestici è che devono avere una classe energetica pari o superiore ad A e devono essere nuovi. La lavatrice e la lavasciuga possono avere una classe energetica minima E e i frigoriferi e i congelatori una classe F.

E’ possibile richiedere il bonus elettrodomestici 2022 entro il 31 dicembre 2024.

spot_img