Che cos’è la dieta K-Pop e perché è pericoloso seguirla

Analizziamo la K-Pop Diet, una tendenza alimentare seguita da giovani, con un focus sulle implicazioni per la salute e le avvertenze degli specialisti in campo nutrizionale.

Nelle recenti denunce contro Meta, comprendente Facebook, Instagram e TikTok, emerge una tendenza inquietante: gli adolescenti si ispirano a ciò che vedono online, spesso imitando giovani celebrità o artisti.

Un esempio recente è la cosiddetta “K-Pop Diet,” seguita dai cantanti coreani. Il K-pop è un genere musicale popolare in Corea del Sud che mescola vari stili musicali moderni dagli anni ’60 in poi, creando canzoni vivaci e coinvolgenti. Questa dieta, imitata dai giovani, mira a ottenere il fisico magro e tonico associato ai coreani.

Gli esperti mettono in guardia, poiché questa dieta non tiene conto delle differenze culturali, fisiche e ambientali ed è considerata pericolosa, persino per i giovani coreani. È solo una delle molte diete rischiose presenti online, che dovrebbero essere evitate a causa della loro improvvisazione e mancanza di basi mediche.

Cosa è la dieta K-pop?

La K-pop Diet è popolare tra i giovani sudcoreani e tra coloro che amano il genere musicale associato. Questa dieta, progettata per ottenere un corpo molto magro, comporta un apporto calorico estremamente basso, spesso intorno alle 500-600 calorie al giorno. Questo è molto inferiore alle 1800-3200 calorie consigliate per gli adulti e alle 1800-2400 calorie consigliate per gli adolescenti (fonte: fondazioneveronesi). In regime di perdita di peso, questi valori possono scendere a 1500 calorie per le donne e 2000 per gli uomini, ma devono essere considerati in base allo stile di vita e all’attività fisica.

La K-pop Diet elimina completamente i carboidrati, una pratica non raccomandata nei piani dietetici medici, poiché i carboidrati forniscono energia essenziale. Inoltre, riduce le occasioni di pasto, limitandosi a due o tre pasti al giorno, senza spuntini. La dieta si basa principalmente su vegetali e proteine, escludendo molti nutrienti importanti.

Questa restrizione è particolarmente problematica durante l’adolescenza, una fase cruciale di sviluppo, e negli adulti che necessitano di pasti ben distribuiti per mantenere un metabolismo equilibrato, compresi i carboidrati. È importante comprendere gli effetti a lungo termine di tali regimi alimentari estremi sulla salute.

Che cosa dicono gli esperti?

Le diete non supportate da prescrizioni mediche e senza fondamenti scientifici rappresentano sempre una minaccia per la salute.

Questo non è il primo caso in cui giovani e giovanissimi sono attratti da regimi alimentari errati. È essenziale promuovere un accesso più ampio a informazioni nutrizionali accurate online, sui social media e in ambienti educativi come scuole e famiglie.

Il nutrizionista Simone Gabrielli sottolinea che la K-pop Diet è innegabilmente squilibrata, con un apporto calorico insufficiente e l’esclusione di importanti gruppi alimentari che comporta carenze di micronutrienti vitali per il metabolismo. Un aspetto comune delle diete improvvisate è che possono diventare dipendenze, va inoltre ricordato che “una dieta di questo tipo protratta nel tempo può causare gravi problemi di salute”, avverte il nutrizionista. È cruciale diffondere consapevolezza su queste questioni e promuovere scelte alimentari sane e ben informate.

Fonte: Ohga

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter