Covid, anticorpi decadono dopo qualche mese. Immunità di gregge impossibile

James Bethell, sottosegretario alla Salute, ha osservato: "Lo studio è un elemento cruciale della ricerca, poiché ci aiuta a capire come gli anticorpi Covid-19 si evolvono nel tempo. Non è chiaro quale livello di immunità forniscano gli anticorpi o per quanto tempo duri questa immunità"

Secondo una recente ricerca, gli anticorpi prodotti nel corso della malattia decadrebbero dopo qualche tempo. Ragion per cui l’immunità di gregge non è perciò possibile.

Secondo uno studio inglese, infatti, gli anticorpi nelle persone che erano state affette da Coronavirus è diminuito di circa il 26%. Per queste ragioni è stata contraddetta l’ipotesi di quegli scienziati che suggerivano l’immunità di gregge come alternativa al lockdown. Infatti, è stato dimostrato dallo studio che è possibile ri-contrarre il virus.

Lo studio è stato realizzato dall’Imperial College insieme a Ipsos Mori. Le due organizzazioni hanno seguito 365 mila persone selezionate a caso. I risultati dello studio hanno mostrato che il 6% delle persone aveva anticorpi contro il virus fino a giugno, ma a settembre, la percentuale di quanti avevano gli anticorpi era scesa a solo il 4,4%.

James Bethell, sottosegretario alla Salute, ha osservato: “Lo studio è un elemento cruciale della ricerca, poiché ci aiuta a capire come gli anticorpi Covid-19 si evolvono nel tempo. Non è chiaro quale livello di immunità forniscano gli anticorpi o per quanto tempo duri questa immunità. Se dunque qualcuno risulta positivo agli anticorpi, deve comunque seguire le linee guida nazionali: le misure di distanziamento sociale, sottoporsi a un test con tampone se presenta sintomi e indossare le mascherine sul viso ove richiesto”.

Francesca Angelica Ereddia
Francesca Angelica Ereddia
Classe 1990, Laureata in Giurisprudenza, siciliana, una passione per la scrittura, la musica e l'arte. Per aspera ad astra, dicevano. Io, nel frattempo, continuo a guardare le stelle.