Decluttering: Cos’è, come si fa e 7 consigli per farlo nei migliori dei modi

Cos'è il decluttering e come farlo in pochi e semplici step

Con il termine decluttering si intende quella specifica pratica per rimuovere tutte le cose in eccesso, tra cui oggetti o vestiti di troppo, in modo da poter riordinare la nostra casa ed avere uno spazio più ampio e confortevole. Il tempo necessario per effettuare il decluttering può variare in base a ciò che decidiamo di sbarazzarci, ma solitamente può variare dai quindici minuti a delle ore se si decide di effettuare questa pratica in tutta la casa.

Pulizia dell’armadio: Vendi o dona ciò che non metti più

Quando si parla di decluttering, non si può non prendere come primo punto di riferimento il nostro armadio. Se hai molti vestiti, tra cui capi che non indossi più, è bene iniziare a pensare a cosa intendi farci. Tra le prime opzioni puoi optare per regalarli o donarli a qualcuno, ma se invece intendi guadagnarci qualcosa puoi decidere di venderli in siti affidabili come Wallapop o Vinted.

- Advertisement -

Pulizia della casa

Questa pratica può riguardare anche la rimozione di oggetti o altre cianfrusaglie nella tua abitazione che non hai mai deciso di buttare. Inizia facendo una lista di tutte le cose che potrebbero non servirti, optando soprattutto per oggetti che hai in cantina o in soffitta, in modo da poter liberare più spazio per cose molto più importanti e significative per te.

7 consigli su come fare il decluttering nei migliori dei modi:

  1. Prepara il materiale: assicurati di avere scatole, sacchetti per la spazzatura e/o cassettiere per organizzare gli oggetti che decidi di tenere.
  2. Dividi gli oggetti in categorie: prima di iniziare a selezionare gli oggetti da tenere o da eliminare, dividi tutto in categorie (ad esempio vestiti, libri, documenti, oggetti decorativi, ecc.)
  3. Decidi cosa tenere: una volta che hai suddiviso gli oggetti in categorie, seleziona solo gli oggetti che sono davvero importanti per te. Chiediti se l’oggetto ha un valore sentimentale o se lo utilizzi regolarmente. Se la risposta è no, considera di donarlo o di buttarlo via.
  4. Organizza gli oggetti rimanenti: dopo aver deciso cosa tenere, organizza gli oggetti in modo che siano facilmente accessibili e visibili. Usa cassettiere, scaffali o contenitori trasparenti per riporre gli oggetti in modo ordinato.
  5. Sii costante: per mantenere il tuo spazio decluttered, è importante essere costanti nel ripulirlo regolarmente. Considera di dedicare del tempo ogni settimana o ogni mese per mantenere il tuo spazio pulito e organizzato.
  6. Sii realistico: il decluttering può essere un processo emotivo e può essere difficile liberarsi di oggetti che hai tenuto per anni. Sii realistico e non cercare di eliminare tutto in una volta sola. Vai a passo con il tuo ritmo e cerca di concentrarti su ciò che è veramente importante per te.
  7. Considera di chiedere aiuto: se il processo di decluttering sembra troppo scoraggiante, considera di chiedere aiuto a un amico o di assumere un professionista del decluttering per darti una mano
Francesca Massari
Francesca Massari
Cinefila, videogiocatrice con la passione per la cucina e la moda.