Dermatite atopica: che cos’è e quali sintomi comporta

Alla camera si è arrivati a parlare della dermatite topica, scopriamo che cos'è, quali sono i suoi sintomi e chi colpisce

La Giornata Mondiale della dermatite atopica ha creato l’occasione di poter parlare di questa malattia invadente e invalidante alla Camera. E’ intervenuto Mario Picozza, Presidente dell’Associazione nazionale della Dermatite Atopica (AndeA). L’associazione ha sottolineato come questa malattia sia senza esenzione, chi ne soffre necessita di cure e trattamenti cronici, diagnosi e test periodici, tutte prestazioni erogabili che devono diventare fruibili per tutti i cittadini.

Definizione della dermatite topica e sintomi

La dermatite atopica è una malattia invalidante ma finora trascurata. Nonostante a causa del prurito e del dolore provochi stress psicologico, privazione del sonno, rischio di ansia e depressione, è infatti considerata la ‘Cenerentola’ delle patologie dermatologiche, e in generale delle malattie croniche.

- Advertisement -

Queste sono le parole con cui il presidente Mario Picozza descrive questa malattia.

Si tratta di un’infiammazione cronica e non contagiosa, conosciuta anche con il nome di eczema atopico. La malattia che si può presentare fin dalla tenera età ha momenti di miglioramento e peggioramento, si presenta con chiazze rosse, pelle secca, screpolata o squamosa che crea prurito.

- Advertisement -

Chi ne soffre ha anche problemi di insonnia, attenzione e psicologici dovuti al disagio creato dalla pelle rovinata e dal prurito. In Italia affligge ben tre milioni di italiani, compresi bambini e giovani.

Il presidente Picozza sottolinea anche le difficoltà di attenzione e apprendimento causato proprio dalla distrazione generata dal prurito o dal disagio stesso.

Diagnosi precoce, ricerca e assistenza ai pazienti e alle loro famiglie

La dermatite topica necessita sia di diagnosi corretta che di diagnosi precoce. La diagnosi corretta permette di distinguerla da altre patologie sistemiche della pelle, come la dermatite seborroica. La diagnosi precoce necessita di anamnesi completa ed esame fisico della pelle, spesso rossori e secchezza peggiorano a contatto con allergenti, pollini, materiali o sostanze aggressive. Cure definitive contro la dermatite topica ancora non esistono. L’AndeA ha chiesto l’aggiornamento del Dpcm del 2017 affinché venga inserita l’esenzione ticket delle prestazioni specialistiche connesse.

spot_img
Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter