Non vi diremmo una cosa nuova cari amici di Quotidianpost se affermassimo che la dieta mediterranea fa bene per la salute…
Infatti la vera novità è che è stato scientificamente provato che questa dieta rallenta “l’invecchiamento” del proprio Dna. Il tutto è confermato da uno studio inglese riportato dal sito In a Bottle (www.inabottle.it) in un approfondimento sul tema alimentazione e salute.
La scoperta arriva grazie ad alcuni ricercatori dell’Università di Exeter, in Gran Bretagna, che hanno seguito per 10 anni lo stato di salute di circa 5.000 persone, arrivando alla conclusione che “chi segue la famosa dieta mediterranea aiuta il proprio DNA a restare giovane e sano”.
Osservando i telomeri, ovvero i “cappucci protettivi” del DNA è emerso che il progressivo accorciamento è correlato all’invecchiamento cellulare e a numerose patologie legate all’età. Si deduce quindi che “chi mangia secondo le regole della dieta mediterranea mantiene i telomeri più lunghi e sani, rallentando l’invecchiamento genetico dei cromosomi e proteggendo il DNA da diverse malattie”.
Sicuramente la dieta mediterranea ha la sua piramide alimentare, dove sono riportare le giuste proporzioni di verdura, frutta, carboidrati e proteine da assumere per un regime alimentare sano ed equilibrato, ma alla sua base non va dimenticata l’importanza dell’acqua per una corretta idratazione. Laura Rossi, esperta del Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Crea) afferma che “l’idratazione ha conquistato negli anni un posto di rilievo all’interno delle piramidi alimentari sviluppate a ogni livello, e l’acqua è elemento essenziale per un corretto stile alimentare, tanto da essere riportata come alimento essenziale nei livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti”.