Avere l’ambiente profumato con diverse fragranze è sicuramente un ottimo modo per rigenerare corpo e mente, e per mantenere le stanze arieggiate e senza cattivi odori, ma come scegliere il diffusore di oli essenziali che fa al caso nostro? Ecco una serie di consigli per scegliere il migliore in commercio e adatto al nostro uso.
Come funziona il diffusore di oli essenziali?
In commercio ne esistono di diverse tipologie che vanno da quello spray a quello a candela a quello elettrico di ultima generazione. Quest’ultimo è il diffusore elettrico a ultrasuoni che è adatto per i piccoli ambienti, comodo e pratico. Possiede un design che è diventato un pezzo di arredamento, all’interno l’olio non viene bruciato ma scaldato mantenendo costante la temperatura e profumando l’ambiente a poco a poco con una diffusione omogenea della fragranza, inoltre alcuni diffusori cambiano colore e possono essere utili per la cromoterapia.
Poi esistono i diffusori a candela, i cosiddetti bruciatori di essenze, in ceramica formati da un recipiente contenente l’olio essenziale e una candela che accendendosi fa scaldare l’olio. Questi diffusori però non sono molto consigliati in quanto la candela può bruciare l’olio con il rischio di far uscire le sostanze tossiche, va utilizzata per breve tempo.
Mentre con il diffusore a spray, invece, gli oli essenziali vanno mischiati con l’acqua, questi tipi di diffusori possono essere elettrici o a ultrasuoni. Il diffusore a spray fa fuoriuscire una nebbiolina dovuta agli oli essenziali. Si consiglia di non appoggiare il diffusore su superfici che si possono macchiare in quanto l’acqua e l’olio essenziale non vanno via facilmente.
Diffusore: quale scegliere?
Avere più diffusori nelle varie stanze può creare un’ambiente più piacevole. Ad esempio per la cucina le essenze migliori sono gli agrumati, il limone e come diffusore va bene quello a candela. In salotto invece è bene avere il diffusore a ultrasuoni per una profumazione omogenea e come fragranza quelle floreali sono ottime. In bagno, dove l’atmosfera è più rilassante, le fragranze consigliate sono il mughetto, il pino o il neroli e il diffusore consigliato è quello a candela. Infine nella camera da letto quello a ultrasuoni va più che bene, con fragranze rilassanti come lavanda, camomilla e melissa che aiutano a conciliare il sonno.