Fibra ottica per ottimizzare lo smart working

La pandemia come sappiamo ha spinto moltissimi lavoratori a lavorare da casa, pertanto è importante avere una connessione veloce ed efficiente

Per smart working si intende l’esecuzione delle prestazioni lavorative da remoto e senza alcun vincolo spaziale oppure orario.

La sua organizzazione viene stabilita tra datore di lavoro e dipendente ed è sempre più apprezzata, in quanto consente non solo di tagliare costi e tempistiche di trasporto, ma anche di gestire al meglio la propria vita professionale e personale.

- Advertisement -

Al fine di ottimizzare al meglio questa opportunità, è innanzitutto necessario essere provvisti di un computer performante dotato di Intel Core i5 oppure i7, risoluzione in 4K ultra HD e una RAM con almeno 2666 MHz.

A tutti questi elementi bisogna aggiungere la fibra ottica per avere una connessione Internet veloce, così da poter comunicare con clienti e collaboratori in maniera efficace.

- Advertisement -

Come confrontare le migliori offerte fibra ottica domestiche

Puoi trovare le migliori offerte fibra ottica su ComparaSemplice.it, un portale completamente gratuito che ti permette di mettere a confronto tutte le tariffe in una manciata di minuti, in modo da scegliere quella perfetta per le tue esigenze.

Tra le numerose proposte troverai le seguenti proposte: a consumo, con chiamate incluse, senza oppure con modem e connessioni con velocità differenti, le quali sono commisurate sia alla copertura della tua zona di residenza, sia alla tecnologia a cui ti affiderai.

Verificare la copertura della fibra ottica

La fibra ottica è senza dubbio la connessione a Internet più veloce, ma nel nostro Paese non raggiunge ancora tutte le località, specie se queste ultime non registrano una densità elevata.

Verificare la copertura della fibra ottica è molto semplice, basta infatti consultare uno degli appositi siti, in cui servirà semplicemente inserire il tuo indirizzo, Comune di residenza e numero civico. Dopo pochi istanti ti compariranno tutte le migliori proposte dei vari operatori telefonici.

Che cos’è la fibra ottica

La fibra ottica è una tecnologia che, per trasmettere i dati, si avvale di cavi in fibra di vetro, i quali permettono di raggiungere una velocità pari a cento o più Mbps, ossia megabit per secondo.

Bisogna però specificare che il tipo di connessione può variare in base alla tecnologia impiegata per far arrivare la rete all’interno dell’ufficio oppure dell’abitazione.

Per esempio, in alcuni casi la connessione raggiunge la centralina in strada e da questo punto bisogna ricorrere all’utilizzo di cavi (doppini) telefonici in rame, mentre in altri la fibra arriva direttamente nei luoghi d’interesse.

Tipologie di connessione a fibra ottica

Attualmente esistono varie tipologie di connessione a fibra ottica, ossia:

  • Fiber To The Antenna (FTTA): ha una velocità che varia da 30 a 50 Mbit/s, la connessione arriva fino all’antenna e il miglio finale viene affidato a una trasmissione senza fili;
  • Fiber To The Home (FTTH): la sua velocità corrisponde a 100 Mbit/s, la fibra arriva direttamente nel luogo dell’utente, permettendogli di raggiungere delle velocità elevatissime, poiché ha la possibilità di sfruttare l’intera banda del provider con il quale ha sottoscritto il contratto;
  • Fiber To The Street (FTTS): la velocità è compresa tra i 30 e i 100 Mbit/s, la fibra raggiunge la cabina (armadio stradale), mentre la connessione a Internet è garantita dai doppini di rame;
  • Fiber To The Cabinet (FTTC): la velocità oscilla dai 30 ai 100 100 Mbit/s, la fibra raggiunge una cabina esterna sita nei pressi dell’abitazione del consumatore e l’ultimo tratto di connessione è assicurato dai cavi di rame;
  • Fiber To The Building (FTTB): la velocità è pari a 100 Mbit/s, la fibra arriva fin sotto le fondamenta dell’edificio e l’ultimo tratto di connessione può avvenire mediante cavi in fibra ottica polimerica, collegamento ethernet oppure cavi in rame.

Differenza tra ADSL e fibra ottica

Con la connessione Internet ADSL, il segnale viaggia unicamente sui doppini di rame, mentre la fibra ottica, come dice il termine stesso, utilizza dei cavi realizzati con il suddetto materiale per trasmettere i dati.

Quest’ultima opzione è in grado di garantire numerosi vantaggi, in primis la velocità, poiché non sfrutta gli impulsi elettrici ma luminosi, facendo incrementare al massimo anche la velocità in upload, molto utile per il caricamento dei file.

Inoltre assicura maggiore affidabilità e costanza, in quanto è ben poco suscettibili a interferenze elettriche, disturbi elettromagnetici ed esterni.

Lo stesso discorso vale anche per la sicurezza, visto che resiste perfettamente alle intercettazioni dei dati trasmessi dai suoi cavi.

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower