Gualtieri: il PIL rallenterà ma bisogna contrastare il virus

Il Ministro dell'Economia risponde alle dichiarazioni della Lega che aveva parlato di una gerarchia tra salute ed economia

Roberto Gualtieri si è oggi espresso sulle ripercussioni economiche che la seconda ondata del virus avrà sul nostro Paese.

Le dichiarazioni di Borghi

Non c’è contraddizione tra economia e salute” ha affermato Gualtieri, riferendosi alle recenti preoccupazioni che riguardano le nuove restrizioni.
A dimostrarlo sono state le infinite proteste in tutte le città d’Italia, dove in moltissimi si sono riuniti per protestare contro le norme governative in ambito economico.

In merito si era espresso anche l’esponente leghista Claudio Borghi, il quale alcuni giorni fa aveva risposto alle dichiarazioni di Conte in merito alla priorità che la salute avrebbe su tutto.
“Ma come si permette di fare una scaletta dei valori costituzionali?” ha affermato Borghi nel suo discorso, ricordando come l’Italia sia una Repubblica fondata sul lavoro e quindi come costituzionalmente l’economia sia superiore alla salute.

L’esponente leghista aveva corredato le sue parole affermando l’importanza di tutti i diritti costituzionali, ma il messaggio che è passato è quello di una gerarchia tra salute ed economia.

La risposta di Gualtieri

Proprio a queste affermazioni ha risposto nella giornata di oggi Roberto Gualtieri, parlando dei danni che il Pil potrà ricevere dopo la seconda ondata.

La seconda ondata del virus produrrà un inevitabile rallentamento del rimbalzo del Pil” ha detto il Ministro, affermando però che le restrizioni cui stiamo assistendo sono fondamentali a livello economico oltre che sanitario.
Se infatti si vedranno danni economici in questi mesi bisogna ricordarsi che la crisi sarà in parte mitigata dalla ripresa avuta quest’estate.

Oltre a questo Gualtieri ha voluto controbattere alle parole di Borghi ricordando che una gerarchia tra salute ed economia non esiste e che invece entrambe vanno di pari passo.
Se infatti le nuove norme porteranno a danni economici, esse sono, a detta del Ministro, fondamentali per la sconfitta del virus e costituiscono la migliore scelta politica al momento possibile.

Davide Zanettin
Davide Zanettin
Sono Davide Zanettin, ragazzo di 21 anni e studente presso l'università di Trento. L'interesse per il giornalismo e la mia passione nello scrivere nascono anzitutto dalla voglia di esprimermi, obiettivo che mi pongo sempre nei miei articoli con cui cerco di informare mantenendo la maggiore obiettività possibile.