La Mandragora: le piante magiche

Usi e cenni storici della Mandragora.

Cenni botanici sulla Mandragora pianta.

La Mandragora L. è un genere della famiglia delle Solanaceae, note comunemente come Mandragola. Le Solanaceae è una famiglia ricca di piante , alcune commestibili (come patate e pomodoro), altre velenose come la belladonna (dalla quale si ricava l’atropina) e la Datura.

Esistono due specie di Mandragora, presenti anche in Italia, specialmente al sud:

  • La Mandragora officinarium (Mandragora maschio),con fioritura a primavera
  • La Mandragora autumnalis (Mandragora femmina), più frequente nei luoghi aridi, fiorisce ad autunno.

    Sono piante con fusto ridotto, foglie disposte a rosetta, con peduncolo, che avvolgono fiori  bianco verdastri per la Mandragora maschio, e violacei per la Mandragora femmina. Parlando di Mandragora ci si riferisce di solito alla officinarium che è la più conosciuta .

    Uso della Mandragora

    A tutt’oggi ha un uso come afrodisiaco e psicoattivo.

    I suoi principi attivi sono alcuni alcaloidi (tra i quali l’atropina). Utizzata tuttora in medicina omeopatica  per la cura di disturbi di natura digestiva ed emicrania. Va evitato l’utilizzo in autonomia in quanto trattasi di pianta altamente velenosa.

    Le radici di questa pianta sono biforcate, ricordando la figura maschile o femminile. La sua proprietà anestetica, ha indotto ad attribuirle, nella tradizione popolare poteri soprannaturali e magici .

    Guarda il video, da me realizzato,sulla Mandragora.

    La Mandragora a teatro e nei film.

    La pianta è  ricordata da Macchiavelli nell’omonima opera teatrale. “Voi avete ad intender questo, che non è cosa più certa ad ingravidare una donna che dargli bere una pozione fatta di Mandragola. Niccolò Machiavelli “.

    Conosciuta già dal 2 millennio a.C,  era considerata nel Medioevo magica (per le sue proprietà afrodisiache e curative), ed infernale per le allucinazioni che provocava. È stata usata per  pratiche magiche e ritualistiche in molte culture.

    Citata anche nel romanzo e nel film Harry Potter per l’ alone di mistero che da sempre l’avvolge. Harry Potter .

    Alone di mistero che riguarda anche l’origine del suo nome, ancora molto incerta.

    Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un like.