Lavoro, hobby e fai da te: il mondo delle saldatrici

Come si sceglie una saldatrice

Un prodotto di cui spesso si ha bisogno per lavorare e per dedicarsi al proprio hobby è la saldatrice. Questo articolo è una spesa spesso importante, lo so, e deve essere di alta qualità per una questione di sicurezza. È per questo motivo che è meglio comprarla da rivenditori affidabili e scegliere i brand più famosi sul mercato. La scelta del prodotto specifico dipende da che utilizzo se ne fa e dai materiali che si devono gestire.

In commercio le tipologie sono tantissime e, per questo, i meno esperti non sanno bene come andare a colpo sicuro. Se è vero che per questo genere di prodotti non è proprio il caso di andare troppo al risparmio, dall’altra è importante ricordare che un prezzo alto non è sufficiente a garantire la qualità, quindi raccomando di prestare attenzione.

- Advertisement -

Ci sono negozi di ferramenta online che riescono a fare buoni prezzi pur proponendo prodotti ottimi. Qualche eccellente articolo di questa categoria, per esempio, l’ho visto al miglior prezzo su www.galvagnistore.it, un e-commerce che ha alle spalle una delle migliori ferramenta professionali del Trentino.

Come si sceglie una saldatrice

La capacità di saldare non è una cosa che si impara dall’oggi al domani, ma di certo un buon prodotto può rendere le cose più facili. In base al sistema di saldatura che si preferisce è possibile preferire alcuni tipi di apparecchi rispetto ad altri. Se si guardano le saldatrici è possibile trovare una moltitudine di acronimi dove i meno esperti non riescono a orientarsi. Parlare di saldatrice, infatti, è una definizione un po’ troppo generale, visto che i modelli sono innumerevoli. Cerchiamo di fare chiarezza.

Saldatrice a stagno: il classico

- Advertisement -

La saldatrice più comune e diffusa è di certo quella a stagno, cioè che utilizza questo metallo come materiale di giunzione. Lo stagno è duttile e si presta come materiale d’apporto nelle piccole riparazioni ad esempio elettriche. Usare la saldatrice a stagno è tutto sommato semplice, basta far scogliere il filo di stagno con la punta arroventata del dispositivo lungo la linea di giuntura. Questi apparecchi sono molto economici nella categoria e, usandoli, si sviluppa presto una buona capacità.

MMA, saldatrici da ferro

Per lavori di precisione ed esigenze più particolari si utilizzano altrimenti le saldatrici che riescono a sciogliere il ferro, quindi con una potenza maggiore. Questo tipo di macchinari hanno un elettrodo ad alte prestazioni rivestito di un materiale speciale che si scioglie progressivamente lungo la linea di giuntura. I materiali d’apporto con cui sono fatti gli elettrodi possono essere diversi e si adattano alla lavorazione di diversi tipi di materiale.

Saldatrice a filo continuo

Questo tipo di saldatrice è quella più produttiva nel senso che non c’è solo un elettrodo che progressivamente si scioglie, ma un lungo cavo che quindi consente di lavorare a lungo senza interruzioni. Quando si impiega un filo cosiddetto animato vuol dire che esso contiene un particolare gas che bruciando evita l’ossidazione sulla saldatura. Questo genere di prodotto ha senso, ovviamente, se lo si utilizza in un luogo riparato dove il gas può agire indisturbato.

Saldatrice TIG, ad alta precisione

Per uso professionale il prodotto d’eccellenza è la saldatrice TIG. Questa permette di ottenere una saldatura di grande qualità e molto resistente. Questo genere di macchinario, tuttavia, richiede una mano esperta e non è di facile utilizzo. In punta si ha un elettrodo in tungsteno come materiale d’apporto. La linea di saldatura è molto precisa e la legatura molto resistente.

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower