Le castagnole sono frittelle dolci tipiche dell’ Emilia Romagna e del periodo Carnevalesco, piccole come castagne e dal cuore soffice, si possono trovare in tutte le pasticcerie nel periodo di Carnevale.
Nonostante sia un dolce tipico dell’Emilia Romagna vengono preparate e gustate in tante regioni d’Italia anche se con nomi differenti e con alcune piccole variazioni di ingredienti.
Castagnole, Zeppole, Tortelli Milanesi, sono alcuni dei nomi con cui vengono chiamate.
- Difficoltà: Bassa
- Cottura: Per frittura 2/3 minuti
- Preparazione: 20 minuti
- Dosi per: 4 persone
INGREDIENTI:
- 1 bustina di vanillina
- 200g farina
- 50g zucchero
- 2 uova piccole
- scorza di 1/2 limone grattugiata
- 40g burro (oppure 1-2 cucchiai d’olio)
- 8g lievito chimico in polvere
- 1 cucchiaio di mistrà (liquore all’anice)
INGREDIENTI PER FRIGGERE:
- Olio di semi q.b.
PREPARAZIONE:
Mettere in una ciotola la farina, le uova, lo zucchero, il burro, la vanillina, il sale, la scorza grattugiata del limone, il liquore e il lievito.
Lavorare tutti gli ingredienti fino ad amalgamarli, trasferire quindi l’impasto su di una spianatoia spolverizzata di farina e impastare fino ad ottenere un composto morbido, liscio e compatto.
Lasciar riposare l’impasto per alcuni minuti, successivamente formare dei salamini di pasta dallo spessore di due centimetri circa e tagliarli a pezzetti simili alla stessa grandezza di una nocciola.
Formare con i palmi delle mani delle palline e friggerle un po’ alla volta in abbondante olio bollente e a fiamma moderata rigirandole nella padella fin quando risulteranno gonfie e dorate e galleggeranno.
Non appena le castagnole sono pronte, fatele asciugare su un foglio di carta assorbente e spolverizzatele con dello zucchero a velo o semolato.