Tra le eccellenze italiane vi è sicuramente il gianduia, un cioccolato nato nel Torinese che consiste in una cioccolata classica a cui è stata aggiunta una parte di nocciole tostate per sostituirne un’altra di cacao. La ricetta risale al XIX° secolo, quando i pasticceri piemontesidi quel tempo dovettero trovare un modo per consumare meno cacao, diventato costosissimo a causa del blocco navale imposto da Napoleone a danno dei prodotti inglesi e delle colonie della Corona. Il gianduia viene utilizzato in tantissimi modi, per la preparazione di cioccolatini, barrette, tavolette ma anche il famoso liquore cremoso, perfetto a fine pasto o per dedicarsi un momento goloso durante la giornata.
Nocciola piemontese IGP e liquore al gianduia
Le vere cioccolate gianduia, come quelle presenti sullo shop online Venchi, ovvero le uniche consigliate per la realizzazione di liquori, vengono realizzate con una varietà di nocciole coltivata esclusivamente in Piemonte, chiamata Tonda Gentile Trilobata, prodotta principalmente nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria e tra le colline delleLanghe,RoeroeMonferrato. La sigla IGP garantisce ai consumatori la qualità del prodotto, che si presenta a forma sferoidale, con un aroma eccellente dopo la tostatura. Un’altra caratteristica di questa nocciola è l’alta pelabilità e l’ottimo livello di conservabilità, che viene mantenuto stabile effettuando raccolte a più riprese, che evitano che il frutto maturo caduto assorba troppo l’umidità del terreno. Quando si acquista della cioccolata gianduia per la realizzazione dell’omonomo liquore è quindi bene accertarsi che le nocciole impiegate appartengano alla varietà appena citata, così da evitare di imbattersi in prodotti con sapori scadenti e non originali.
Liquore cremoso al gianduia – Ingredienti e preparazione
La preparazione del liquore cremoso al gianduia è veramente molto semplice, adatta sia per i più avvezzi ai fornelli che per chi è meno esperto, bisognoso di realizzare ricette facili e veloci.
Gli ingredienti necessari sono:
- 300 gr cioccolato gianduia
- 280 ml latte
- 250 ml panna fresca liquida
- 100 ml alcool puro
- 60 gr zucchero
Preparazione crema al gianduia
La preparazione comincia con il riunire in una piccola pentola dai bordi alti la panna, il latte, lo zucchero e la crema gianduia, ottenibile sciogliendo a bagnomaria dei cioccolatini o delle tavolette di cioccolata o semplicemente acquistando una crema spalmabile al suo sapore. Il composto viene poi portato ad ebollizione, mescolando man mano il tutto in modo da ottenere un risultato privo di grumi e uniforme.
Una volta freddo versare l’alcool nella crema, mescolare e filtrare con un colino. Inserire la crema di liquore nella bottiglia precedentemente sterilizzata e chiudere.
Consigli e trucchi
Prima di riempire le bottiglia con il Liquore gianduiotto versate un goccio di alcool puro nella bottiglia e scuotete dopo averla sigillata con il tappo, questo servirà ad ottenere una bottiglia ancora più pulita.
Il Liquore gianduiotto si conserva in bottiglie di vetro in frigorifero. Quando lo servite agitatelo prima di versarlo nei bicchierini.
Liquore al gianduia e idee regalo per il Natale
Non c’è niente di più bello nel periodo natalizio che optare per idee regalo fatte a mano, meglio se ai fornelli! Le bottiglie di liquore al gianduia rientrano proprio tra queste, in quanto la loro forma facilmente decorabile le rende un ottimo articolo da donare ad amici e parenti. Basterà aggiungere infatti un fiocco rosso o dorato al collo della bottiglia, che il liquore assumerà un’aria diversa, più curata e invitante. Quest’ultimo può essere regalato singolarmente o insieme ad altri articoli golosi, come scatole di cioccolatini o snack al cioccolato.