La pasta è spesso demonizzata e considerata un alimento eccessivamente calorico da non considerare quando si segue una dieta ipocalorica, affermazioni che oggi andrebbero rivalutate. In effetti la pasta di per se non fa ingrassare, per questo è possibile consumarla anche quando si cerca di perdere peso.
Non a caso la sua composizione apporta principi nutritivi importanti per il benessere dell’organismo di conseguenza eliminarla del tutto dalla propria dieta non è un bene. Quel che invece occorre non fare è mangiarla in quantità esagerata e condirla con sughi e preparati eccessivamente grassi e ricchi di zucchero, come quelli già pronti.
Di seguito 5 trucchi per mangiare la pasta senza ingrassare, e senza pensare all’effetto che potrebbe avere sulla bilancia.
Condire la pasta con le verdure
Condire la pasta con le verdure è decisamente vantaggioso e questo perchè la presenza di fibre aiuta ad aver un maggiore effetto saziante, il piatto appare abbondante e allo stesso tempo apporta vitamine, antiossidanti e minerali.
Condire la pasta con i legumi
Anche condire la pasta con i legumi come ceci, fagioli, piselli aiuta notevolmente al corretto funzionamento del metabolismo. Inoltre si può ridurre la quantità di pasta e aumentare quella dei legumi, si avrà un piatto ricco e decisamente saziante.
Condire la pasta con olio evo
Preferire l’olio evo come condimento al burro è decisamente preferibile per ridurre il consumo calorico. Inoltre l’olio, soprattutto a crudo, è ricco d polifenoli, potenti antiossidanti.
Condire la pasta con il pesce
Mixare la pasta con il pesce, che è ricco di acidi grassi essenziali Omega 3, è decisamente un buon mix. Il primo sarà perfetto, saporito e oltre tutto visto l’uso delle proteine sarà anche saziante e questo aiuterà a tenere sotto controllo gli attacchi di fame. Se poi al pesce unite anche le verdure il piatto sarà top!
Condire la pasta con le spezie
Curcuma, peperoncino, zafferano sono solo alcune delle tante spezie che si possono usare per condire un buon piatto di pasta. Gli aromi sono infatti utili per ridurre il consumo di sale e di altri grassi e danno al primo piatto un sapore decisamente originale e sofisticato: basta scegliere quella più adatta alla ricetta scelta.