Medici di famiglia: c’è carenza in Italia

Tra i motivi della carenza ci sarebbero la mancata programmazione, i pensionamenti anticipati e i medici con numeri esorbitanti di assistiti.

Secondo una ricerca effettuata dalla Fondazione Gimbe, Alitalia mancano quasi 3.000 medici di medicina generale entro il 2025 ne perderemo più di 3.400.

Medici di famiglia: cosa dice la ricerca della Fondazione Gimbe?

L’indagine della Fondazione Gimbe rivela una grossa carenza di medici di medicina generale in Italia. L’andamento generale potrebbe peggiorare nel prossimo futuro se si continua così. Secondo l’indagine, che ha ritenuto accettabile un rapporto di un medico per 1.250 assistiti, all’Italia mancano quasi 3000 medici di medicina generale.

- Advertisement -

Entro il 2025 la cifra aumenterà. In merito ai medici di famiglia poi, sembra che più di un 42% abbia più di 1.500 assistiti, che poi è il tetto massimo previsto dall’Accordo collettivo nazionale. La carenza è dovuta a molteplici fattori di cui Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, ha parlato.

Le ragioni della carenza

Secondo Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, i nuovi medici di medicina generale non saranno sufficienti a colmare il ricambio generazionale. Stando a lenta il numero dei giovani formati avvia la formazione occuperebbe solo 50% dei posti lasciati scoperti pensionamenti.

- Advertisement -

Tra i motivi della carenza ci sarebbero la mancata programmazione, i pensionamenti anticipati, i medici con numeri esorbitanti di assistiti. Problemi ai quali bisognerà trovare una soluzione se non si vuole andare incontro a disagi ancora maggiori.