Mistero e leggenda ad Osimo, in provincia di Ancona
Amici e amiche del paranormale, oggi ci troviamo ad Osimo, un comune di circa 35.000 abitanti in provincia di Ancona. Questo comune è famoso per i suoi affascinanti sotterranei che conservano incisioni rupestri antiche sulle loro mura. In questa cittadina ricca di spunti non solo storici ma anche religiosi nasconderebbe anche diversi fenomeni paranormali. Si racconta, infatti, che tra le vie cittadine si aggiri il fantasma di un povero garzone, chiamato Bombetta per via del cappello che era solito indossare. L’uomo venne trovato morto in Via Fonte Magna nel 1874. Da allora il suo inquieto fantasma si aggira tra i vicoli della cittadina.
Mistero e leggenda ad Osimo, in provincia di Ancona
Il fantasma del garzone non è però l’unico. Infatti, alcuni abitanti del posto ci racconta del fantasma della “paora”. Si tratterebbe di una vecchietta dall’aspetto spaventoso che appare per spaventare ladri e profanatori di tombe. Ma non finisce certo qui. Gli abitanti del posto riferiscono la presenza di un altro fantasma. Lo “sprevengolo” ha in testa un cappello di oro zecchino e gusci di noce ai piedi. Ha la classica forma di un folletto dispettoso e si dice che agisca durante la notte per disturbare il sonno di chi a tavola ha mangiato troppo.
Lasciamo ora le vie cittadine e ci spostiamo verso un edificio, il Palazzo Balleani-Baldeschi, una dimora cinquecentesca situata all’interno delle mura di fronte al municipio. Qui gli antichi proprietari avvertirono strani lamenti e pianti di donna provenire dall’interno di una parete. Decisero così di abbattere la parete e al suo interno fu rinvenuto lo scheletro di una ragazza. Ciò spiegherebbe i lamenti uditi dai proprietari. Infatti, molti sostengono che il fantasma della povera ragazza continui ad aggirarsi tra quelle mura.
La città di Osimo è famosa per i suoi tunnel sotterranei che nel passato venivano utilizzati da templari o durante la seconda guerra mondiale dagli ebrei per salvarsi dagli oppressori. Inoltre, facendo un salto nel passato, in particolar modo ai primi secoli dopo Cristo in questa cittadina i pagani perseguitarono i primi cristiani.