Perchè il gelato si scioglie subito?

Il gelato si scioglie subito? Ecco quali sono gli errori e i motivi

Consumato prevalentemente d’Estate il gelato è un alimento gradito anche durante la stagione fredda. Grazie alle sue qualità è entrato di diritto nella dieta Mediterranea che ne ha riconosciuto dei principi nutrizionali vantaggiosi, ma solo se viene realizzato nel rispetto di alcune regole che ne disciplinano procedimento e ingredienti.

Quando il gelato non è di qualità può nascondere delle insidie dannose soprattutto nei confronti di chi soffre di alcune patologie come il diabete o l’obesità. Un buon gelato goloso, ma soprattutto genuino non dovrebbe contenere un eccesso di zuccheri, ma neanche di grassi idrogenati: questi ingredienti se usati in modo errato possono compromettere la qualità ma soprattutto il sapore del gelato. Solitamente il gelato può presentarsi gonfio e questo alla vista appare decisamente più appetibile.

- Advertisement -

Tuttavia questa caratteristica non sempre è positiva visto che l’aspetto morbido viene dato utilizzando un eccesso di grassi idrogenati che mantengono solida la struttura. Anche se la dose di grassi è quella consentita per legge, spesso sono sconsigliati per la salute, è dunque opportuno scegliere un gelato meno arioso e morbido. Anche l’uso inappropriato dei coloranti può compromettere la realizzazione di un buon gelato. Nel caso della versione alla frutta il gelato non dovrebbe mai avere un colore troppo accesso: occorre rispettare la cromatura pacata data dalla naturalità del frutto. In caso contrario si è fatto uso di coloranti in modo esagerato.

Altra regola da rispettare per realizzare un gelato alla frutta genuino è quello di prepararlo solo con acqua, zucchero e polpa di frutta fresca: deve essere una sorta di sorbetto. Il gelato alla frutta non dovrebbe contenere il latte, quando quest’ultimo viene utilizzato serve solo per alterare il sapore della scarsa qualità degli ingredienti usati.

- Advertisement -

Perché il gelato si scioglie facilmente?

Partiamo dalla risposta al contrario, se il gelato non si scioglie facilmente sono stati usati eccessivi ingredienti chimici, invece se si scioglie rapidamente contiene troppi zuccheri. Un gelato che si scioglie velocemente significa che il contenuto di zuccheri è troppo elevato.

Un giusto equilibrio degli ingredienti garantisce anche una conservazione adeguata. Infine il gelato non dovrebbe mai mettere sete, questo perchè se realizzato con ingredienti di qualità ha una composizione equilibrata che non provoca il bisogno di bere: più il dolce è naturale e meno elaborato, più sarà sano e gustoso.