Gli agrumi sono dei frutti veramente magici perché grazie al loro particolare sapore si possono unire alla perfezione sia a piatti dolci che salati. Siete alla ricerca di una ricetta sfiziosa e originale per condire la vostra pasta? Provate il pesto di arance! Questa salsa fresca e saporita è perfetta per insaporire qualsiasi tipo di pasta, dai classici spaghetti alle tagliatelle. Inoltre, è ottima da spalmare su crostini e bruschette per un antipasto delizioso. Se siete amanti dei sapori agrumati, non potete perdervi questa ricetta!
Visto che in questa preparazione verranno utilizzate sia la polpa che la buccia del frutto, è bene che questo sia di origine biologica. Ultimo pregio di questa ricetta è che farà contenti anche i vostri amici vegani.
Ingredienti pesto di arance
- 2 arance biologiche
- 100 g mandorle o pistacchi non salati
- 50 g capperi
- un mazzetto di prezzemolo o basilico
- foglioline di maggiorana fresca
- 1 pizzico di origano
- scorza grattata di un arancio
- scorza grattata di limone bio
- sale q.b.
- olio EVO q.b.
Procedimento
Iniziate grattando subito la buccia di una delle due arance, facendo ben attenzione a non arrivare alla parte bianca perché è amarissima. Fate lo stesso con un limone biologico e mettete per ora tutto da parte. Procedete ora sbucciando le arance, togliendo tutte le parti bianche e conservando solamente la polpa privandola anche dei semi interni.
Ora prendete un contenitore alto e stretto per poter usare il minipimer ma, ancor meglio utilizzate un mixer. Mettete la polpa raccolta nel contenitore aggiungendo i pistacchi o le mandorle, il prezzemolo o basilico fresco, i capperi, una presa di origano e qualche foglia di maggiorana. Aggiustate con un filo d’olio EVO e una presa di sale.
Frullando tutto dovreste ottenere una polpa omogenea e decisamente compatta. A questo punto assaggiate e a vostro gusto, potete aggiustare di sale.
Questo pesto molto particolare può essere utilizzato per condire pasta e cereali, insalate, crostini e verdure crude, si sposa infatti particolarmente bene con il finocchio.
Consigli
A piacere tra gli ingredienti può essere utilizzato anche dell‘aglio crudo. Essendo un ingrediente dal sapore molto intenso non esagerate, un quarto di spicchio sarà più che sufficiente.