Prestiti personali: guida alla ricerca online

Ci sono prestiti personali grandi e piccoli, si tratta di finanziamenti che possono aiutarci a sostenere spese importanti. Come sceglierli con Internet e come leggere le loro condizioni e garanzie?

L’arrivo del reddito di cittadinanza come strumento di sostegno economico per famiglie e persone nei momenti di difficoltà forse potrebbe cambiare il trend delle richieste dei prestiti personali e finanziari, questi strumenti di credito sostengono con un costo economico da pagare le contabilità e il bisogno di liquidità di diverse famiglie e lo dimostra un grafico Eurisc – Sistema Crif che ha riportato percentuali crescenti sia per piccoli importi che per grandi finanziamenti. Fino a 5000 euro si registra per il mese di gennaio una tendenza positiva del 43,1%, nella media del 20% troviamo i prestiti dai 5000 ai 20.000 euro. Crif differenzia poi i prestiti personali, ovvero il credito che si chiede per spese varie, e il prestito finalizzato ovvero quello che si accende per il pagamento di rate a seguito di acquisti importanti come automobile o elettrodomestici, l’inizio dei lavori di ristrutturazioni energetiche, del mobilio o altri.

Quando e come chiedere un prestito personale

Ottenere un prestito personale non è semplice, vengono richieste diverse garanzie e stabilità economica. Sono molte le offerte di prestito personale indirizzate anche a disoccupati o per condizioni di indebitamento, secondo gli esperti bisognerebbe evitare di accedere a questi finanziamenti se si è in condizioni critiche e fare attenzione sempre in qualsiasi condizione di pagamento delle rate e dell’estinzione del debito. I tassi che accompagnano il prestito e che rappresentano insieme il costo finanziario di questo servizio sono il Taeg e il Tan.

Leggere i tassi di interesse

- Advertisement -

Taeg, indicatore sintetico del costo del finanziamento. Con questa percentuale si calcolano le spese che il consumatore deve sostenere per ottenere e pagare il finanziamento, rappresenta in sostanza il costo di lavoro che la banca sostiene per il tuo credito. Le voci sono tante all’interno di questo parametro, la direttiva europea obbliga le banche e gli istituti finanziari alla chiarezza estrema. Nel taeg bisogna indicare tutte le spese obbligatorie scalate con questo indice che potrebbero essere polizze, gestioni pratiche, costi vari da sostenere, eccetera. Il Tan che è la seconda percentuale segnata e rappresenta il tasso di interesse annuo incide sulla prima percentuale descritta, il Taeg.

- Advertisement -

Può capitare che per accedere al prestito personale venga richiesto un costo iniziale da sostenere che serve ad aprire la pratica e a coprire una parte del debito a mo di acconto. Se chiedi il prestito personale con una banca diversa dalla tua si deve considerare anche il costo di mantenimento del conto corrente oppure, cosa che interessa le agenzie finanziarie o di credito, la carta bancomat dove l’importo viene versato e che produrrà ogni mese fino ad estinzione del debito lavoro di aggiornamento sia tramite corrispondenza cartacea sia tramite informazioni online in strutture e-banking.

Migliori Prestiti personali da 5.000 o 10.000 euro

Molti utenti si affidano alla rete per trovare prestiti personali e si può accedere facilmente a molti finanziamenti veloci anche di grosso importo, ricordiamo di leggere sempre le condizioni del finanziamento e soprattutto di controllare bene con chi entriamo i contatti. Le banche e gli istituti finanziari seri sono inseriti negli elenchi ufficiali di Banca d’Italia e OAM, Organismo degli agenti e dei mediatori. Uno strumento utile e consolidato per la ricerca dei prestiti personali migliori sono gli aggregatori finanziari come Facile.it e Segugio.it sono i più conosciuti e forniscono non solo informazioni sulle società che propongono ricercate e proposte grazie al motore di ricerca interna ma anche una facile consultazione di guide sul settore finanziario, dei mutui e dei prestiti.

Un esempio di ricerca con Facile.it e Segugio.it

Ogni giorno, entrambi i portali presentano le offerte migliori del mercato. Ad esempio, questo mese per prestiti personali da 5000 euro, Facile.it propone queste 4 società: Prestito Semplice, con una rata mensile da 92,64 euro ed è un prodotto esclusivo di Facile.it; Cofidis sempre per 5000 euro presenta una rata mensile da 97,83 euro; Younited Credit e Conte.it prestiti (della linea Younited credit) presentano una rata mensile tra i 99 e i 100 euro mensile. Troviamo anche i grandi nomi conosciuti come Ing, Findomestic e Compass con una rata mensile dai 98 euro ai 107 euro per taeg e tan superiori al 6 e 7%, tutti i nomi visti prima erano sotto queste due percentuali. Come prodotti vengono considerati prestiti personali, ci sono i finanziamenti senza finalità detti anche di liquidità e i finanziamenti finalizzati chiesti per uno scopo specifico ad esempio ristrutturazione, formazione, matrimonio, eccetera. Nell’elencazione, Segugio.it e PrestitiOnline.it che sono della stessa società (Gruppo Mutui Online) la suddivisione la presentano secondo la finalità. Sotto la voce liquidità troviamo due società: Younited Credit e ConTe Prestiti che presentano una rata mensile da 150 euro per 84 mesi su un prestito di 10.000 euro.

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter