Alla fine di ogni estate si parla sempre di sindrome da rientro vacanze, non molto diversa dalla sindrome del lunedì o del weekend. Il ritorno alla vita quotidiana crea una condizione passeggera di malessere psicologico e fisico.
Corpo e mente si devono riconcentrare sulla quotidianità, sugli impegni, sulla serietà anche in un lavoro che magari piace e soddisfa.
Si tratta di un cambiamento o di un adattamento fisiologico importante, spesso è anche il tempo ad influire, il passaggio stagionale infatti richiede un adattamento a temperature, condizioni meteo, quantità di luce solare diverse tra estate e autunno.
Le pulizie da rientro vacanze si possono organizzare e prevedere prima di partire
Le pulizie da rientro vacanze non sono difficili da eseguire ma sono il primo impegno importante per avere una casa pulita ritornando dai luoghi di villeggiatura. Ebbene, si possono prevedere e, anzi, si riesce anche a prevenire molto stress e fatica. La regola importante da darsi è non partire con la casa in disordine, questo perché al rientro si sarà impegnati con il disfacimento delle valigie, il riordino dei vestiti, la collocazione di souvenir o libri se ne avete acquistati, la spesa alimentare. Queste sono le prime operazione, c’è poi la riapertura delle stanze e degli ambienti di casa.
Pulizie da rientro in 7 passaggi
- Iniziate dalle stanze da cui si è partiti: arieggiateli bene, eliminate la polvere accumulata e riordinateli. Questo primo passaggio, può essere preceduto o può comprendere l’apertura delle valigie. Ricordate di riporre subito i vestiti utilizzati nella biancheria da lavare, quelli non utilizzati nei cassetti.
- Procedete poi con la pulizia dei bagni, compresa la toilette, il lavandino e la doccia o la vasca da bagno.
- Passate quindi alla cucina, dove potreste aver lasciato stoviglie sporche o cibo non consumato. Una pulizia delle superfici di lavoro e degli elettrodomestici, come il piano cottura e il frigorifero, sarà utile.
- Successivamente, dedicatevi alle altre stanze, come soggiorno e camere da letto. Sistemate i letti, piegate e riponete i vestiti, e prendetevi cura degli angoli polverosi. Non dimenticate finestre e specchi, poiché la luce naturale farà risaltare ogni impronta.
- Occupatevi pavimenti e tappeti: aspirate e lavate i pavimenti secondo le necessità. Date un’occhiata anche agli angoli meno frequentati, dove la polvere e le ragnatele tendono ad accumularsi.
- Poi, dedicatevi alla manutenzione degli ambienti esterni, come balconi o terrazze. Rimuovete eventuali foglie o detriti e sistemate le piante o fiori che avete lasciato durante le vacanze.
- Infine, il settimo passaggio comprende una revisione generale: controllate se ci sono alimenti che potrebbero essere andati a male nel frigorifero, svuotate eventuali pattumiere, e assicuratevi che tutti gli impianti elettrici siano spenti o in sicurezza.