Regali di Natale: come restituire quelli acquistati online, i consigli di Altroconsumo

Regali di Natale: come restituire quelli acquistati online rispettando i termini e le modalità previste dalla legge

Mancano poche settimane al Natale, ma la fase lavori in corso e preparativi è già attiva. Tra i tanti acquisti anche quest’anno quelli che si prevendono in crescita sono sicuramente quelli online che facilitano la scelta dei regali e anche il loro modo di acquisto.

I regali si possono restituire nel caso di doppione, di oggetti non graditi o altre motivazioni?

Altroconsumo ha redatto alcune regole per attivare la restituzione dei regali acquistati online. Intanto occorre dire che rispettando alcune dinamiche non è necessario comunicare nessun motivo previa la restituzione. Occorre tuttavia seguire alcuni comportamenti che garantiscono il buon fine della procedura. In primo luogo il diritto di recesso va esercitato entro 14 giorni dalla consegna del prodotto.

- Advertisement -

Altroconsumo ha poi precisato: “Se il venditore tace sul diritto di recesso, il termine per esercitarlo diventa di 12 mesi e 14 giorni dalla consegna del prodotto. Se le informazioni sul recesso, inizialmente mancanti, vengono fornite nei 12 mesi successivi alla consegna del prodotto, il termine per recedere scade 14 giorni dopo che il consumatore ha ricevuto l’informativa”. Sarebbe poi opportuno che il venditore mettesse a disposizione all’acquirente sul sito di acquisto un modulo completo per esercitare il diritto di recesso.

D’aggiungere che il venditore deve accettare il reso dell’oggetto anche se questo è stato usato per verificare il funzionamento. In caso di rifiuto si violano i termini di legge. Le spese di restituzione sono a carico dell’acquirente se questo n’è stato informato prima dell’acquisto, in caso contrario spettano al venditore.

- Advertisement -

Per altri consigli, classifiche e migliori prodotti di Altroconsumo leggi Qui.

Diritto al rimborso

Una volta che il bene è stato restituito il venditore deve concedere il rimborso che solitamente, salvo diversi accordi, deve avvenire con lo stesso mezzo di pagamento usato per l’acquisto. Ogni sito e-commerce ha il suo regolamento in merito ai resi, regolamento che è opportuno leggere prima di realizzare qualsiasi tipo di acquisto.

Amazon per esempio ha una politica di reso molto favorevole al consumatore e così anche Apple. Mediaworld come Eprice solitamente sono conformi alla legge e dichiaratamente a tutela del consumatore a cui offrono notevoli garanzie al momento dell’acquisto.