Smartphone: confronto tra iOS, Android e Windows Phone

smartphone

IOS, Android e Windows Phone: in ambito smartphone sono loro i re, i cuori pulsanti, i più famosi ed i più utilizzati. Uguali sotto molti punti di vista ma allo stesso tempo differenti e con una propria ideologia di sviluppo e praticità.

Analizziamone ora in maniera più approfondita e dettagliata le caratteristiche principali che li contraddistinguono e differenziano l’uno dall’altro, in maniera tale da poter dar vita ad un confronto finalizzato a comprendere meglio quale di questi “mobile os” possa meglio adattarsi alle esigenze ma anche agli stili di vita di ognuno di noi, tenendo conto del loro livello di completezza, di efficienza e di personalizzazione:


1 IOS (APPLE) ULTIMA VERSIONE RILASCIATA: 8

iphone smartphone ios

PRO: Apple è riuscita nell’intento di creare un vero e proprio ecosistema attorno ai suoi dispositivi. La fluidità regna in qualunque reparto dello smartphone ed il 90% delle applicazioni preinstallate e delle ulteriori (ed innumerevoli) alternative presenti nello store online rappresentano un sinonimo di qualità (basti vedere ad esempio l’efficienza e la quasi totale assenza di lag durante l’utilizzo dei vari keynote, numbers e pages). Consigliato a chi ricerca il massimo della qualità.

CONTRO: Proprio questo collaudatissimo universo rappresenta allo stesso tempo un limite non di poco conto, sia riguardo ai livelli di personalizzazione e sperimentazione, sia per quanto concerne una più stretta comunicazione con dispositivi aventi a bordo un sistema operativo differente. Si tratta quindi di un mondo tanto perfetto quanto chiuso.  Sconsigliato agli smanettoni.


2 ANDROID (GOOGLE) ULTIMA VERSIONE RILASCIATA: 4.4 KitKat

smartphone android

PRO: Se è vero che chi cerca iOS cerca iPhone (e viceversa), non è altrettanto fondato che chi cerchi Android debba necessariamente acquistare uno specifico dispositivo. Vi è infatti un elevatissimo numero di Brand che hanno adottato questo sistema operativo all’interno dei loro smartphone (Samsung tra i più richiesti). Rispetto a quanto detto in precedenza, in questo caso le applicazioni disponibili aumentano (cerchi un’app insolita e particolare? sta pur certo che la troverai!), ma allo stesso tempo diminuisce, seppur di poco, la percentuale di app qualitativamente valide. Abbiamo tuttavia a nostra disposizione una realtà interamente personalizzabile, partendo dal launcher (e relative icone) fino ad arrivare a cambiamenti sempre più importanti (“permessi di root” necessari in molti casi) o addirittura all’installazione di “custom rom”. Consigliato agli amanti della personalizzazione e della sperimentazione.

CONTRO: A meno che non abbiate a disposizione l’ultimo ritrovato della tecnologia o un lavoro di super ottimizzazione messo in pratica dalla casa produttrice, abituatevi a fare i conti con i tanto discussi quanto odiati “lag” (anche se, negli anni, questa situazione è diventata certamente meno problematica rispetto al passato). Inoltre, manca un vero ed efficiente sistema di backup (cosa invece presente in iOS) che consenta di ripristinare al 100% applicazioni e dati così come realmente fossero prima che effettuassimo una formattazione. I servizi messi a disposizione non sempre hanno completo successo. Sconsigliato a chiunque soffra di intolleranza ai “lag”.


3 WINDOWS PHONE (MICROSOFT) ULTIMA VERSIONE RILASCIATA: 8.1

smartphone windows phone

PRO: Senza dubbio si tratta del sistema operativo ideale per gli smartphone di fascia bassa, in quanto l’estrema leggerezza, intuitività e fluidità di Windows Phone permane anche su quei dispositivi caratterizzati da dotazioni hardware non proprio recenti o comunque di basso livello (Nokia Lumia 520 regna!). Finalmente è stata implementata una tendina delle notifiche, un assistente vocale, la possibilità di inserire un’immagine di sfondo alle live tile e tante altre piccole migliorie che hanno permesso a Microsoft di crescere e di diventare sempre più competitiva in quest’ambito. Inoltre, anche in questo caso assistiamo al perfezionamento di un ecosistema che consenta a tutti i dispositivi equipaggiati con Windows Phone di comunicare efficientemente fra loro. Consigliato a chiunque voglia uno smartphone a basso costo ma comunque reattivo.

CONTRO: Indovinate un po’! Qualcuno ha detto “app“? Bravi. Sebbene lo store sia nettamente migliorato negli anni, contando un numero sempre più elevato di applicazioni, la qualità generale delle stesse resta ad un livello medio-basso e mancano ancora “pietre miliari” come Youtube (ufficiale). Per non parlare poi delle notifiche di Facebook e Whatsapp, che continuano ad avere frequenti défaillances. Sconsigliato agli “store-dipendenti”.