Alcuni studi hanno dimostrato che l’ormone della crescita può essere stimolato in maniera sana da alimenti ricchi di triptofano come uova, latte, fagioli, carne e da un’intensa esposizione alla luce solare.
La produzione dell’ormone della crescita, inoltre, è quattro volte superiore nelle persone sane rispetto a pazienti che soffrono di diabete, il motivo è che c’è un legame importante tra produzione di GH (sigla che indica la somatrototropina) e i livelli dell’insulina nel sangue.
La crescita dell’ormone avviene soprattutto di notte, quando il livello insulinico nel sangue è minimo. Gli esperti consigliano di ridurre il consumo di carboidrati raffinati e i prodotti ad alto contenuto di zucchero.
Che cos’è e a cosa serve l’ormone della crescita
L’ormone della crescita, conosciuto anche come somatotropina, è una sostanza prodotta dalla più importante ghiandola endocrina, ovvero l’ipofisi. Composto da ben 191 amminoacidi, l’ormone della crescita è importante per la rigenerazione cellulare e per il metabolismo. Ha un suo giusto equilibrio, troppo porta a gigantismo, poco porta a nanismo. La sua secrezione viene quindi seguita con attenzione durante tutto l’arco di una vita ma soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza.
Quali alimenti sono utili per stimolare l’ormone della crescita
Un’alimentazione sana sempre completa che sta attenta a qualità e quantità di grassi e carboidrati, in più è collegata ad una buona idratazione, il bere acqua. Sull’ormone della crescita però sono stati fatti degli studi in più.
Gli esperti spiegano che la secrezione viene stimolata in maniera ottimale da alimenti ricchi di melatonina e di triptofano. Si tratta di un nutriente importante per tutto: sintesi delle proteine, secrezione di seratonita, ormone che agisce come neurotrasmettitore e importante per l’umore e anche per l’attività dei vasi sanguigni.
Che cosa mangiare quindi per stimolare al meglio l’ormone della crescita? Uova, latte, fagioli e carne, pesce, semi di senape, pomodori, noci, uva e lamponi.
Ormone della crescita e vacanze: approfittare del tempo di riposo al mare, al lago, in montagna, fuori città
Secondo gli esperti c’è una connessione importante tra alimentazione e attività fisica per stimolare al meglio tanto la somatotropina quanto la serotonina che come abbiamo visto è fortemente collegata all’ormone della crescita. Ottimo fare una passeggiata o nuotata al mare, esercizi di yoga e meditazione, mangiar un buon piatto di pesce, carne magra o latticini.