Torre di Londra: Il Fantasma di Anna Bolena

La storia di Anna Bolena e del suo fantasma. Nella nostra rubrica Misteri e Leggende vi parleremo della seconda moglie del perfido Re Enrico VIII.

Torre di Londra: Il Fantasma di Anna Bolena

Oggi ci troviamo a Londra. Qui sorge la Torre di Londra, un castello storico situato sulla riva nord del Tamigi nel centro di Londra. I visitatori narrano che nei corridoi della Torre si aggiri il fantasma di Anna Bolena. Ma facciamo un salto nel passato.

Torre di Londra: la storia di Anna Bolena

Anna Bolena nacque nel 1507 da una famiglia di origini nobili. Divenne la dama di corte della regina Caterina D’Aragona, moglie del re Enrico VIII. Una donna di carattere e con una forte consapevolezza. Ma purtroppo non dette al re un figlio maschio. Il re così cominciò a corteggiare la giovane Anna. Follemente innamorato il re decise di sposarla. Anna rimase incinta e diede alla luce una bambina.

- Advertisement -

Durante i tre anni di matrimonio la coppia tentò di avere altri figli. Ebbe tre aborti e la nascita di un figlio morto. La mancanza di un erede divenne un problema per il re che decise di liberarsi di Anna. La accusò di stregoneria e grazie all’astuzia di Thomas Cromwell, imbastì un processo in cui cinque uomini dichiarano di aver avuto dei rapporti sessuali con lei. Vennero tutti condannati a morte compresa la povera Anna. La donna visse per un periodo in isolamento nella Torre fino al 19 maggio 1536, quando all’età di 29 anni venne giustiziata con il taglio della testa. Il padre assistette impotente alla morte della figlia.

Torre di Londra: Il Fantasma di Anna Bolena

Da allora si narra che il suo fantasma si aggiri nei corridoi della Torre. Il primo a vedere il fantasma di Anna Bolena fu il monarca stesso. Raccontò di averla vista vagare per le stanze del palazzo reale con la propria testa sotto il braccio.

- Advertisement -

Nel 1864 una guardia svenne dopo aver visto l’apparizione del fantasma mentre nel 1960 si racconta che si intrattenne a chiacchierare con il canonico William Sandford Pakenham Walsh.

Terminiamo così la nostra storia di oggi, la storia di una ragazza che credeva nell’amore e che trovò la morte tradita da un vile uomo.