Vacanze Ponte 2 giugno come sarà il meteo? Ci sarà pioggia oppure sole

Ponte 2 giugno come sarà il meteo? Pioggia oppure sole? Secondo le previsioni molte cose cambieranno

Nelle ultime settimane l’Italia è stata caratterizzata da incisivo anticipo d’Estate. Da molti anni non si verificava un fine Maggio così caldo, clima dovuto alla presenza inattesa sulla penisola dell’anticiclone che proviene dall’Africa. Un fenomeno che ha portato a raggiungere picchi di temperature che hanno superato i 30 gradi sorprendendo con un’afa davvero inattesa.

I primi caldi hanno portato a godere di giornate di mare e non solo, ma hanno anche stravolto alcuni piani e progetti legati a i weekend di Primavera.

- Advertisement -

Ma come sarà il clima la prossima settimana? Il ponte del 2 Giugno regalerà agli italiani giorni di caldo o le temperature torneranno a mitizzarsi?

Secondo gli addetti ai lavori le previsioni del tempo annunciano che la prima settimana di Giugno l’Italia sarà climaticamente divisa. E se al centro sud si continuerà a godere dell’anticipo di un Estate che si annuncia decisamente calda, le regioni settentrionali saranno invece caratterizzati da qualche rovescio temporalesco.

Questo cambio di rotta è dovuto dall’arrivo delle instabili correnti fredde provenienti dall’Europa centro-settentrionale. In sintesi le alte temperature previste nella settimana del 2 Giugno coinvolgeranno il centro sud e le isole di Sicilia e Sardegna, il nord sarà invece coinvolto da cattivo tempo e da una temperatura più nella media stagionale.

- Advertisement -

Ponte 2 Giugno, l’anticiclone sub-sahariano non coprirà tutto lo stivale

ll clima della prima settimana di Giugno sarà dunque caratterizzato da una divisione netta del territorio. L’anticiclone sub-sahariano non coinvolgerà l’area nord della penisola che in alcune zone sarà anche soggetta a piogge rilevanti: il tutto a causa di masse fredde provenienti dal Nord Europa.

L’incontro tra aria calda e fredda potrà dare vita anche a forti temporali e grandinate. Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta sono le regioni che saranno maggiormente interessate a questo fenomeno, ma per avere informazioni più precise occorrerà avvicinarsi maggiormente al periodo di riferimento.