Zanzare, preoccupa la diffusione di malattie come la dengue e la chikungunya. Si rischia una vera e propria epidemia

Le zanzare con il cambiamento climatico hanno cambiato molte loro abitudini e reso più difficile il modo di contrastarle. Stanno diventando una nuova emergenza?

Il cambiamento climatico sta alterando drasticamente le abitudini e i luoghi di sopravvivenza di numerosi insetti ematofagi, tra cui le zanzare. Stanno emergendo come un potenziale catalizzatore di nuove epidemie in varie parti del mondo, tra cui l’Africa, l’Europa, l’Asia e gli Stati Uniti. Questi insetti stanno diventando una crescente minaccia per la salute pubblica, mettendo in discussione gli anni di progressi compiuti nella lotta contro di loro.

La lotta contro le zanzare in Kenya

L’entomologo Eric Ochomo con il suo team in Kenya, si legge nel NYTimes, sta combattendo strenuamente una battaglia contro le zanzare. Si cercano nuovi insetticidi e modalità di somministrazione. Tuttavia, gli scienziati notano con preoccupazione una forte capacità a sopravvivere di questi insetti.

Negli anni ’70, gli insetticidi usati per proteggere le persone dai loro morsi erano efficaci, adesso non più perché hanno sviluppato resistenza ai loro composti chimici. Questo ha portato ad un aumento dei casi e dei decessi dovuti alla malaria.

Più zanzare ma anche nuove malattie in crescita

Il cambiamento climatico ha portato zanzare a diventare nuovi vettori di malattie come la dengue e la chikungunya. E in luoghi in cui non erano mai state presenti prima, compresi luoghi al di fuori delle regioni tropicali. Negli Stati Uniti, sono stati registrati casi di malaria trasmessi localmente dopo 20 anni. Questa diffusione è influenzata da fattori climatici ed ambientali.

La ricerca di soluzioni è in corso, incluso lo sviluppo di nuove tecnologie e insetticidi. Tuttavia, questi sforzi sono ostacolati da costi elevati e da regolamenti restrittivi. L’approvazione e l’implementazione di nuove soluzioni richiedono anni di test e revisioni normative.

La malaria rimane la malattia provocata dalle zanzare più pericolosa e con più alto numero di decessi

La malaria, una delle principali malattie trasmesse dalle zanzare, ha causato più morti nella storia umana di qualsiasi altra malattia. Nonostante i progressi compiuti tra il 2000 e il 2015, i casi di malaria sono nuovamente in aumento, con una crescita significativa dei decessi negli ultimi anni. La dengue e altre infezioni trasmesse dalle zanzare stanno anch’esse aumentando in molte regioni del mondo.

Le zanzare stanno diventando sempre più adattabili e stanno cambiando le loro abitudini di alimentazione per sopravvivere. Ad esempio, ora mordono di giorno e all’aperto anziché di notte e all’interno delle case, rendendo più difficile proteggere le persone.

La ricerca di nuove soluzioni per combattere le zanzare è complessa e richiede tempo. Inoltre, il finanziamento per questi sforzi è limitato e sempre più difficile da ottenere, mettendo a rischio la salute pubblica globale di fronte a questa crescente minaccia.

Anche in questo modo il cambiamento climatico diventa un’emergenza che richiede collaborazione

Il cambiamento climatico e l’adattabilità delle zanzare stanno mettendo in pericolo la salute pubblica, richiedendo sforzi urgenti per trovare soluzioni efficaci e sostenibili contro questi vettori di malattie mortali.

La collaborazione tra scienziati, governi, organizzazioni non governative e il settore privato è essenziale per trovare modi innovativi e sostenibili per proteggere le comunità da queste zanzare ematofaghe e prevenire futuri focolai epidemici.

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter